Quaderni7
ARNALDO MARCONE e CARLA NOCE (a cura di)
L'idea di regalità teocratica
nel pensiero ebraico e classico
In questo quaderno si discute del concetto di teocrazia, a partire dalla comparsa del termine in un passo del Contra Apionem di Flavio Giuseppe. Si è anche affrontato, secondo una pluralità di punti di vista, in che termini la teocrazia fosse considerata una forma alternativa ad altre forme di governo a prescindere dal fatto che il neologismo coniato da Flavio Giuseppe non abbia avuto fortuna nella letteratura immediatamente successiva. Si sono inoltre affrontati alcuni case-studies indicatori di differenti modelli teocratici e del complesso tema della regalità nel IV secolo come ben risulta dal caso dell’imperatore Giuliano. Un saggio specifico è dedicato alla storia e alla funzione del termine teocrazia da Flavio Giuseppe a Giambattista Vico.
I CURATORI
Arnaldo Marcone è docente di Storia romana all’Università Roma Tre. È uno specialista di Tarda Antichità e di storia della storiografia moderna sul mondo antico.
Carla Noce è docente di Storia del cristianesimo all’Università Roma Tre. I suoi interessi scientifici si focalizzano su Origene e la tradizione alessandrina, la storia dell’esegesi, la traduzione dei testi cristiani antichi, il cristianesimo siriaco.