Acquista i singoli articoli in pdf
Vedi Abstract
Visita il sito della rivista
Presentazione rivista
Diretto da: Pietro Perlingieri
"Rassegna di Diritto Civile 2020"
Abbonati all'ultima annata >>>
"Rassegna di diritto civile 3/20"
Vai all'ultimo fascicolo >>>


Rassegna di diritto civile, pubblicazione trimestrale diretta da Pietro Perlingieri edita con la collaborazione scientifica della Scuola di Specializzazione in Diritto Civile dell’Università di Camerino e del Dipartimento di Scienze Politiche «Jean Monnet» della Seconda Università di Napoli.
Dal 1980 le pagine della rassegna si occupano prevalentemente dei problemi di diritto civile in senso ampio, mediante il coinvolgimento di tutti quelli che operano per il diritto, senza alcuna discriminazione di ruolo. Una varietà di rubriche: «Saggi», «Rassegne», «Commenti alla giurisprudenza», «Segnalazioni e recensioni» e altre, si avvicendano nel tentativo di dare al lettore un quadro meditato e completo dell'esperienza giuridica contemporanea.
Descrizione
Dal 1980 la Rassegna di diritto civile offre la riflessione degli studiosi e degli operatori del diritto sensibili all’esigenza di instaurare un colloquio proficuo sui temi e i problemi dei rapporti civili patrimoniali e non patrimoniali nel rispetto della legalità costituzionale e comunitaria.Al fine di dare al lettore un quadro meditato e completo dell’esperienza giuridica contemporanea, il periodico si articola in più rubriche:
Editoriale: Osservazioni su temi e problemi della civilistica contemporanea.
Saggi: contributi dottrinari di diversa dimensione.
Rassegne: pubblicazione delle decisioni piú significative corredate di una adeguata critica e di riferimenti utili al lettore (Commenti alla giurisprudenza) ; pubblicazione di leggi, progetti di legge e documenti di rilevante impatto corredati di un commento (Osservatorio legislativo).
Documenti: raccoglie testi di interesse generale non facilmente reperibili o dei quali ci si è occupati nella rivista.
Pareri: pareri pro veritate.
Cronache ed attualità: sintesi e segnalazioni di convegni, tavole rotonde, seminari, interviste e iniziative d'interesse per il civilista.
Schede bibliografiche: segnalazioni di libri recenti (Segnalazioni e recensioni) e di contributi minori pubblicati sulle migliori riviste specializzate (Abstracts), dando conto, per quanto possibile, del loro contenuto.
Esperienze straniere e comparate: prospettive e sviluppi di problemi comuni oltre il confine nazionale.
Attualità del passato: profili, interventi, saggi e documenti del passato
Quadrangolo: curiosità
Comitato editoriale
Benedetta Manfredonia e Marco Angelone (Caporedattori), Erica Adamo, Giovanni Berti de Marinis, Annalisa Cocco, Stefano Deplano, Marco Farina, Andrea Maria Garofalo, Giuseppe Garofalo, Chiara Ghionni Crivelli Visconti, Francesco La Fata, Pasquale Laghi, Roberta Landi, Isabella Martone, Carlo Mignone, Maria Rita Nuccio, Tiziana Perillo, Carla Pernice, Luca Ettore Perriello, Carlo Petta, Serena Persia, Immacolata Prisco, Valerio Rotondo, Gabriele Salvi, Irma Sasso, Marco Tanzillo, Angela Vivarelli, Anna Chiara Zanuzzi, Mariacristina Zarro, Sara Zuccarino.Redazione Edizioni Scientifiche Italiane: Barbara Abatino.
Responsabili della valutazione: Giovanni Perlingieri e Mauro Pennasilico.
Comitato scientifico internazionale
Christian Baldus, David Carrelli, Aurelia Colombi Ciacchi, Pierre de Gioia Carabellese, José Ramon de Verda y Beamonte, Luiz Edson Fachin, Benedicte Fauvarque-Cosson, Martin Gebauer, Cecilia Gómez-Salvago Sánchez, Gábor Hamza, Erik Jayme, Peter Kindler, Michael Lehman, Agustín Luna Serrano, Juan Antonio Moreno Martínez, Otto Pferssman, Raphael Porrata Doria, Peter Krebs, Martin Schmidt-Kessel, Matthias Storme, Gustavo Tepedino, Verica Trstenjak, Sjef van Erp, Stefan Vogenauer, Christiane Wendehorst, Simon Whittaker, Herbert Zech, Lihong Zhang, Fryderyk Zoll.Comitato scientifico nazionale
Arianna Alpini, Marco Angelone, Guido Biscontini, Ciro Caccavale, Ernesto Capobianco, Gabriele Carapezza Figlia, Francesca Carimini, Achille Antonio Carrabba, Felice Casucci, Roberta Catalano, Enrico Caterini, Antonio Cilento, Nicola Cipriani, Giovanna Chiappetta, Cristiano Cicero, Maria Antonia Ciocia, Oriana Clarizia, Valeria Corriero, Maria Vittoria Cozzi, Camilla Crea, Fabrizio Criscuolo, Paola D’Addino, Maria Cristina De Cicco, Carlo d’Alessandro, Marcello D’Ambrosio, Alberto De Franceschi, Francesca Dell’Anna Misurale, Alessio Di Amato, Lucia Di Costanzo, Luca Di Nella, Raffaele Di Raimo, Daniela Di Sabato, Valerio Donato, Alessia Fachechi, Vincenzo Farina, Rocco Favale, Tommaso Febbrajo, Andrea Federico, Pasquale Femia, Vincenzo Ferrari, Gaetano Roberto Filograno, Antonio Flamini, Manolita Francesca, Giampaolo Frezza, Marco Galli, Marialuisa Gambini, Erika Giorgini, Stefania Giova, Ugo Grassi, Biagio Grasso, Mariassunta Imbrenda, Emanuele Indraccolo, Sara Landini, Anna Lasso, Federica Lazzarelli, Andrea Lepore, Olga Lombardi, Loris Lonardo, Francesco Longobucco, Filippo Maisto, Anna Malomo, Daniele Mantucci, Gabriele Marinaro, Barbara Marucci, Barbara Mastropietro, Marcello Mazzuca, Lorenzo Mezzasoma, Emanuela Migliacco, Enrico Minervini, Caterina Miraglia, Roberta Mongillo, Salvatore Monticelli, Anna Carla Nazzaro, Rosanna Pane, Fabrizio Panza, Ferdinando Parente, Mauro Pennasilico, Carolina Perlingieri, Giovanni Perlingieri, Raffaele Picaro, Stefano Polidori, Maria Porcelli, Antonino Procida Mirabelli di Lauro, Francesco Prosperi, Vincenzo Putortì, Adelaide Quaranta, Francesco Quarta, Giuseppe Recinto, Francesco Rizzo, Vito Rizzo, Geremia Romano, Francesco Rossi, Talita Rossi, Lucia Ruggeri, Domenico Russo, Tommaso Vito Russo, Francesco Sbordone, Maddalena Semeraro, Serena Serravalle, Salvatore Sica, Pasquale Stanzione, Laura Tafaro, Ignazio Tardia, Antonella Tartaglia Polcini, Giovanni Tatarano, Marco Tatarano, Maria Chiara Tatarano, Francesco Torchia, Bruno Troisi, Loredana Tullio, Maria Antonietta Urciuoli, Daniela Valentino, Camillo Verde, Vincenzo Verdicchio, Aquila Villella, Pietro Virgadamo, Francesco Giacomo Viterbo, Rodolfo Vitolo, Fabrizio Volpe.
Comitato esterno di valutazione
Francesco Alcaro, Giuseppe Amadio, Tommaso Auletta, Angelo Barba, Vincenzo Barba, Fernando Bocchini, Francesco Donato Busnelli, Roberto Calvo, Raffaele Caprioli, Ugo Carnevali, Donato Carusi, Raffaele Caterina, Ernesto Cesaro, Alessandro Ciatti Càimi, Cristiano Cicero, Giorgio Collura, Giuseppe Conte, Andrea D’Angelo, Giovanni De Cristofaro, Enrico Elio del Prato, Stefano Delle Monache, Francesco Di Ciommo, Francesco Di Giovanni, Angelo Federico, Gilda Ferrando, Giovanni Furgiuele, Enrico Gabrielli, Gianni Galli, Gregorio Gitti, Attilio Gorassini, Carlo Granelli, Michele Graziadei, Giuseppe Grisi, Francesco Macario, Francesco Macioce, Marcello Maggiolo, Maria Rosaria Marella, Gennaro Mariconda, Fabrizio Marinelli, Antonio Masi, Ugo Mattei, Marisa Meli, Daniela Memmo, Andrea Nervi, Mauro Orlandi, Fabio Padovini, Stefano Pagliantini, Gianfranco Palermo, Massimo Paradiso, Giovanni Passagnoli, Fabrizio Piraino, Enrico Quadri, Pietro Rescigno, Vincenzo Ricciuto, Liliana Rossi Carleo, Ugo Antonino Salanitro, Michele Sesta, Gianluca Sicchiero, Michele Tamponi, Chiara Tenella Sillani, Raffaele Tommasini, Mario Trimarchi, Carlo Venditti, Francesco Venosta, Giuseppe Vettori, Gianroberto Villa, Paolo Zatti, Andrea Zoppini.Criteri di valutazione e di selezione dei contributi pubblicati
La Rassegna di diritto civile subordina la pubblicazione di ogni scritto a una procedura di referaggio che garantisce l’anonimato dell’Autore e dei singoli revisori (c.d. double blind peer-review), nonché l’obiettività e la ponderatezza del giudizio grazie a una scheda che, oltre a esplicare i criteri di valutazione, consente ai revisori di motivare il giudizio e di segnalare eventuali miglioramenti da apportare all’elaborato. A tal fine la Direzione potrà avvalersi di uno o piú Responsabili della valutazione, i quali disgiuntamente sottopongono il contributo ad almeno due componenti del Comitato esterno di valutazione e/o ad altri referee esterni scelti tra Studiosi (italiani o stranieri) affiliati ad Università ed Enti o Istituti di ricerca ovvero tra alti esperti provenienti da Istituzioni di comprovata qualificazione e prestigio, in ragione della loro autorevolezza, della competenza specifica richiesta e dell’eventuale natura interdisciplinare del contributo. I referee ricevono l’elaborato da valutare senza l’indicazione dell’Autore; all’Autore non viene comunicata l’identità dei referee. Il giudizio motivato potrà essere positivo (pubblicabilità); positivo con riserva, ossia con l’indicazione della necessità di apportare modifiche o aggiunte (pubblicabilità condizionata); negativo (non pubblicabilità). Esso sarà trasmesso alla Direzione che, direttamente o tramite un Responsabile della valutazione, provvederà a comunicarlo all’Autore, sempre garantendo l’anonimato dei referee. I contributi giudicati meritevoli possono essere oggetto di pubblicazione nella Rivista in base all’insindacabile valutazione della Direzione. Qualora i referee esprimano un giudizio positivo con riserva, la Direzione, con la supervisione dei Responsabili della valutazione, autorizza la pubblicazione soltanto a seguito dell’adeguamento del contributo, assumendosi la responsabilità della verifica. Nell’ipotesi di valutazioni contrastanti dei referee sarà la Direzione a decidere circa la pubblicazione del contributo, anche affidando l’ulteriore valutazione a terzi. La Direzione può assumere la responsabilità delle pubblicazioni di studi provenienti da autori, stranieri o italiani, di consolidata esperienza e prestigio tali che la presenza del loro contributo si possa reputare di per sé ragione di lustro per la Rivista.
L’accettazione di un lavoro ai fini della pubblicazione implica il vincolo per l’Autore a non pubblicarlo altrove o a non pubblicare parti di esso in altra rivista o in Banche dati senza il consenso scritto della Direzione e dell’Editore secondo le modalità concordate con l’Editore stesso.
Le medesime regole valgono anche per i Quaderni della Rassegna di diritto civile,sí che il Comitato esterno di valutazione e/o i referee esterni sopra citati saranno investiti della valutazione dei lavori inviati alla Direzione.
Auspici scientifici
- Scuola di Specializzazione in Diritto Civile dell'Università di Camerino
- Dipartimento di Scienze Politiche «Jean Monnet» dell'Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli»
Collana
Collegata alla rivista è edita la collana intitolata Quaderni della Rassegna di diritto civile che raccoglie approfondimenti monografici sulle tematiche di maggiore interesse e rilevanza del diritto civile. Per la selezione dei contributi pubblicati nei Quaderni della Rassegna di diritto civile valgono le medesime regole previste per la Rivista, si che lo stesso comitato sarà investito della valutazione dei lavori inviati alla Direzione.Condizioni di abbonamento per il 2020
Privati |
Abbonamento € 225,00 |
Fascicolo € 84,00 |
Enti |
Abbonamento € 320,00 |
Fascicolo € 120,00 |
Estero |
Abbonamento € 450,00 |
Fascicolo € 169,00 |
N.B. L'abbonamento decorre dal 1 gennaio e scade il 31 dicembre successivo. Abbonandosi nel corso dell'anno si ha diritto a ricevere i numeri editi dal 1 gennaio.
