RECENSIONE |

"La memoria narrata - sezione memorie e storia"
Vai alla collana >>>
È il 1799 quando Carlo Lauberg ritorna a Napoli dopo anni di esilio, al seguito dell’armata francese del generale Championnet. L’Europa ancora scossa dalla guerra fra la Prima coalizione e la Francia rivoluzionaria e il trattato di Campoformio non sembra aver fermato l’instabilità politica nella penisola italiana. A Lauberg, che a Napoli aveva già fondato un’Accademia di chimica sul modello dei circoli illuministici e una Società patriottica giacobina, di lì a poco viene affidata la presidenza del governo provvisorio della Repubblica napoletana. Massone, militare e chimico di valore, Carlo Lauberg rappresenta la tipica figura di chierico e scienziato illuminista, formatosi come tanti altri illustri intellettuali nella Napoli cosmopolita del XVIII secolo. Il volume analizza in dettaglio l’excursus vitae del chimico rivoluzionario evidenziando la natura delle sue scoperte scientifiche e le controverse fortune anche militari che lo portarono a trascorrere il resto della sua vita in Francia. Attraverso questa rigorosa ricerca si manifesta ancora una volta l’effimero ma emblematico filo rosso che lega uno dei volti del genius loci partenopeo alla Francia: la Napoli repubblicana e rivoluzionaria.
GLI AUTORI
Elisa Rampone Chinni, chimica industriale e biologa. Iscritta all’Ordine dei chimici della Campania dal 1962 ed all’Ordine Nazionale di biologi dal 1971. È stata Assistente interna volontaria del reparto di biochimica presso l’Istituto per lo studio e la cura dei tumori di Napoli. Vice Presidente Nazionale dell’Associazione EIP-Italia (Ecole Instrument de Paix), presente in 40 paesi nel mondo. Esperta di didattica ludica e di divulgazione della Scienza. Autrice di testi scientifici, di narrativa e saggistica.
Mario Rovinello, membro del Direttivo dell’Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età Contemporanea “Vera Lombardi” e del Comitato direttivo della rivista “il tetto”. Con Guido D’Agostino e Ugo Maria Olivieri ha fondato e dirige la collana “La memoria narrata”. Docente di Materie letterarie nei Licei, dal 2014 è cultore della materia di Letteratura italiana presso l’Università Federico II di Napoli. Autore di numerosi contributi pubblicati in riviste e in volumi miscellanei.