Riforma e riforme. Momenti di storia e storiografia
SKU: 0395263000
Ulianich Boris

60,00 €
Isbn
8881141582
Collana:
"ESI / UNI"
Vai alla collana >>>
Nr. Volume
53
Formato
17x24
Nr. Pagine
X+468
Mese Pubblicazione
Dicembre
Anno Pubblicazione
1995
Nonostante non poco spazio sia dedicato a personalità di grande formato come i Bonucci, il Chiari, Carlo Borromeo, al centro di questo volume si pone, anche se in maniera non sempre diretta, Martin Lutero. Con il quale, per altro, nel profondo, quelle personalità sembrano possedere in comune più radici di quanto esse stesse non abbiano avuto coscienza. Sono quelle radici comuni che la Chiesa cattolica sembra oggi riscoprire, al di là della «damnatio memoriae», in Lutero e nella Riforma.
L'AUTORE
Boris Ulianich è, dal 1967, professore ordinario di Storia del Cristianesimo presso l'Università «Federico II» di Napoli. È stato allievo di Federico Chabod e di Joseph Lortz. Ricercatore presso l'Istituto per le scienze religiose di Bologna è stato professore incaricato di storia moderna presso l'università di Bologna e di storia della Chiesa presso l'Università cattolica del S. Cuore di Milano. Si è particolarmente occupato di storia della Riforma e della Contro riforma. Ma non sono estranei ai suoi interessi di ricerca nè la storia contemporanea nè la storia antica della Chiesa.
L'AUTORE
Boris Ulianich è, dal 1967, professore ordinario di Storia del Cristianesimo presso l'Università «Federico II» di Napoli. È stato allievo di Federico Chabod e di Joseph Lortz. Ricercatore presso l'Istituto per le scienze religiose di Bologna è stato professore incaricato di storia moderna presso l'università di Bologna e di storia della Chiesa presso l'Università cattolica del S. Cuore di Milano. Si è particolarmente occupato di storia della Riforma e della Contro riforma. Ma non sono estranei ai suoi interessi di ricerca nè la storia contemporanea nè la storia antica della Chiesa.