Dibattito sul mezzogiorno contemporaneo
SKU: 0398323000
Di Leo Adriana

14,00 €
Isbn
8881145758
Collana:
"ESI / UNI"
Vai alla collana >>>
Nr. Volume
95
Formato
17x24
Nr. Pagine
112
Mese Pubblicazione
Marzo
Anno Pubblicazione
1998
Cultura come volontà di dare un forte impulso al meridionalismo concreto, di trasformarlo in mina diversa "passione inerielionalista" più silente ma più coraggiosa, legata alla necessità di sostituire al protagonismo individuale la partecipazione globale nella quale non ci si stanchi di analizzare le ragioni del "sottosviluppo" per prospettare soluzioni più efficaci ed immediate. Per tale ruolo è necessario oggi, però, tenere presente un modello di sviluppo innovativo del Sud, capace di articolarsi in alcuni punti fondamentali, che partendo dal superamento delle carenze di infrastrutture metta in evidenza le potenzialità di sviluppo e la volontà di competitività del Sud.
L'AUTORE
Adriana Di Leo, docente di Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Salerno, Ha in supplenza la Cattedra di Storia del Mezzogiorno e Storia della Chiesa. È socio fondatore dell'istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa di Vicenza e della Associazione per la Storia sociale dei Mezzogiorno e dell'area mediterranea di Potenza. È docente nei Dottorato di Storia dell'industria dell'Università di Salerno, componente del comitato scientifico della Rivista Sintesi. Ha partecipato con relazioni e comunicazioni a convegni storici nazionali ed internazionali. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo: Il recupero del patrimonio storico del Mezzogiorno: Altavilla Irpina (a cura di). Napoli, ESI, 1993: Riformismo e rivoluzioni: il Mezzogiorno tra due restaurazioni (a cura di). Napoli. ESI. 1995; Il Novecento: comportamenti borghesi, Napoli, ESI. 1998.
L'AUTORE
Adriana Di Leo, docente di Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Salerno, Ha in supplenza la Cattedra di Storia del Mezzogiorno e Storia della Chiesa. È socio fondatore dell'istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa di Vicenza e della Associazione per la Storia sociale dei Mezzogiorno e dell'area mediterranea di Potenza. È docente nei Dottorato di Storia dell'industria dell'Università di Salerno, componente del comitato scientifico della Rivista Sintesi. Ha partecipato con relazioni e comunicazioni a convegni storici nazionali ed internazionali. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo: Il recupero del patrimonio storico del Mezzogiorno: Altavilla Irpina (a cura di). Napoli, ESI, 1993: Riformismo e rivoluzioni: il Mezzogiorno tra due restaurazioni (a cura di). Napoli. ESI. 1995; Il Novecento: comportamenti borghesi, Napoli, ESI. 1998.