I mesi difficili del 1944, nei quali la città di Salerno fu sede provvisoria del governo centrale della nuova Italia, furono decisivi per le sorti della storia nazionale. I gravissimi problemi di politica interna e internazionale, che lo svolgersi dei fatti bellici poneva al paese, misero alla più dura delle prove la classe politica dell'antifascismo. Fu un breve e drammatico periodo al quale è dedicato questo volume che raccoglie gli atti del convegno internazionale di studi " 1944: Salerno capitale", tenutosi a Salerno dal 29 al 31 maggio 1984.
Le relazioni, le testimonianze e la raccolta documentaria qui presentate offrono un quadro complesso degli scenari politici, sociali e istituzionali in cui ebbe vita l'episodio di Salerno capitale. In particolare risalto i rapporti con l'Italia dei maggiori paesi alleati, il confronto di mentalità tra gli eserciti dei liberatori e le popolazioni meridionali, la condotta dei governi militari, il ruolo della Chiesa, le strutture dei partiti e dei sindacati. Il tutto sullo sfondo della vita quotidiana, della lotta per la sopravvivenza delle città e delle campagne del Sud d'Italia sconvolte dalla catastrofe bellica.
Mese Pubblicazione
Giugno