Memorie di famiglia. I Mandina di Pisciotta
SKU: 0303448000
Splendore Pasquale

14,00 €
Isbn
8849505159
Collana:
"Quaderni di Storia del Mezzogiorno"
Vai alla collana >>>
Nr. Volume
21
Formato
17x24
Nr. Pagine
108
Mese Pubblicazione
Aprile
Anno Pubblicazione
2003
La storia dei Mandina di Pisciotta, che ha inizio nella prima metà del Cinquecento, quando il notaio napoletano Gian Benedetto Mandina si accasa in questo borgo della costa cilentana, sembra svolgersi per secoli secondo gli schemi consueti della famiglia borghese di provincia: saggia amministrazione della proprietà terriera, rispetto delle tradizioni e del maggiorascato, costante presenza nelle arti liberali e nel clero. C'è tuttavia qualcosa che caratterizza l'iter di questa famiglia: la tenacia con cui supera le contingenze negative nel Seicento e nell'Ottocento, la viva partecipazione alla vita della popolazione locale. Pisciotta è una piazza importante per la sua posizione sul mare e le vicende dei suoi abitanti sono legate al mare. Perciò, in queste attente memorie, trovi i «fatti memorabili e disgrazie» che tale posizione comporta: le incursioni barbaresche, il contrabbando, che tanto contava nell'economia locale, le rappresaglie dei militari, le insorgenze antifrancesi. Una vicenda familiare strettamente connessa con quella popolare.
IL CURATORE
Pasquale Splendore insegna Italiano e Storia presso l'Istituto di Istruzione superiore «Parmenide» di Vallo della Lucania. Ha pubblicato (con P. Mautone e M. lannone) Pisciotta, Acciaroli 1996.
IL CURATORE
Pasquale Splendore insegna Italiano e Storia presso l'Istituto di Istruzione superiore «Parmenide» di Vallo della Lucania. Ha pubblicato (con P. Mautone e M. lannone) Pisciotta, Acciaroli 1996.