Le città e il mare. Economia, politica portuale, identità culturale dei centri costieri del mezzogiorno moderno
SKU: 0304182030
Sirago Maria

27,00 €
Isbn
884950795X
Collana:
"Quaderni di Storia del Mezzogiorno"
Vai alla collana >>>
Nr. Volume
26
Formato
17x24
Nr. Pagine
220+12 f.t.
Mese Pubblicazione
Settembre
Anno Pubblicazione
2004
Il libro trae spunto da un lavoro presentato nel Colloquio svoltosi presso il NIAS di Wassenaar (Amsterdam) a fine gennaio 2000 (commentatori proff. K.N. Chaudhuri-I. Wallerstein). In esso sono confluiti gli studi pubblicati dall'A, nell'ultimo quindicennio sulla storia marittima del regno meridionale.
L'AUTORE
Maria Sirago insegna materie letterarie e latino presso il Liceo Classico Jacopo Sannazzaro di Napoli. Tra le sue pubblicazioni: La tradizione marinara e la scuola nautica del piano di Sorrento, Sorrento 1989; Gregorio Carafa Gran Maestro dell'Ordine di Malta, Taranto 2000; Attività economiche e diritti feudali nei porti, caricatoi e approdi meridionali tra XVI e XVIII secolo, in G. Simoncini, a cura di, Sopra i porti di mare, II, Il Regno di Napoli, Firenze 1993, pp. 329-433; La Calabria nel Seicento, in A. Placanica, a cura di, Storia della Calabria moderna e contemporanea. Il lungo periodo, I torno, Roma 1992, pp. 211-299.
L'AUTORE
Maria Sirago insegna materie letterarie e latino presso il Liceo Classico Jacopo Sannazzaro di Napoli. Tra le sue pubblicazioni: La tradizione marinara e la scuola nautica del piano di Sorrento, Sorrento 1989; Gregorio Carafa Gran Maestro dell'Ordine di Malta, Taranto 2000; Attività economiche e diritti feudali nei porti, caricatoi e approdi meridionali tra XVI e XVIII secolo, in G. Simoncini, a cura di, Sopra i porti di mare, II, Il Regno di Napoli, Firenze 1993, pp. 329-433; La Calabria nel Seicento, in A. Placanica, a cura di, Storia della Calabria moderna e contemporanea. Il lungo periodo, I torno, Roma 1992, pp. 211-299.