
Vai alla collana >>>
Ricerca a più voci condotta da storici dell'Istituto Campano per la Storia della Resistenza e coordinata da Gloria Chianese. Il volume indaga su una fase difficile e ancora troppo poco approfondita della storia recente della città. Attraverso l'analisi dei modi della politica, dei pregiudizi e degli stereotipi veicolati dalla cultura e dalla informazione, dei 'miti' popolari dell'epoca, sullo sfondo della discutibile e discussa stagione 'laurina', nonché dei suoi protagonisti, emerge il quadro di una città che si va comunque trasformando .. Una Napoli che tra problemi e contraddizioni si sta preparando al risveglio dal lungo « sonno della ragione»
IL CURATORE
Gloria Chianese (Napoli 1952), docente di storia e filosofia, lavora presso l'Istituto Campano per la Storia della Resistenza come responsabile dei settori Archivio e Ricerca. Si è occupata di problemi del secondo dopoguerra e di storia delle donne. Tra i suoi saggi: Napoli: questione urbana e lotte sociali nel volume collettaneo Italia 1945-1950. Conflitti e trasformazioni sociali, Milano 1985; Sindacato e Mezzogiorno: la Camera del Lavoro di Napoli (1943-1947),Napoli 1987, Storia sociale delle donne in Italia, Napoli 1981.