
"Studi di Storia Contemporanea"
Vai alla collana >>>
Andrea Caffi (1887-1955) e Nicola Chiaromonte (1905-1972) furono importanti esponenti della cultura europea, legati da una profonda amicizia e segnati a lungo da un destino di oblio o di marginalità . Il loro intenso dialogo - come il loro lacerante dissidio all'epoca della Guerra fredda - investì temi di ampio respiro, quali la rivoluzione e la guerra, il socialismo e l'antifascismo, le tirannie e le utopie. Questo straordinario carteggio, che offre un vivido spaccato della loro esperienza di esilio tra Parigi, New York e Tolosa, consente ora di riscoprirne la lucidità di sguardo e la libertà di giudizio intorno a quelli che, secondo la storiografia più recente, sono stati i nodi fondamentali della storia d'Europa, tra gli anni Trenta e il dopoguerra.
IL CURATORE
Marco Bresciani si è addottorato in Storia presso l'Università di Pisa, dove è ora assegnista. È stato borsista presso il Remarque Institute (New York University), il Centre de Recherches Politiques R. Aron (EHESS, Parigi) e la Scuola Superiore di Studi di Storia Contemporanea (INSMLI, Milano). Le sue ricerche si sono concentrate sulla storia politica e intellettuale del socialismo e dell'antifascismo nell'Europa tra le due guerre mondiali, con particolare attenzione per «Giustizia e Libertà ». Ha pubblicato la biografia di Andrea Caffi (La rivoluzione perduta. Andrea Caffi nell'Europa del Novecento, Il Mulino, Bologna 2009).