Le finanze pontificie e i Rothschild. 1830-1870
SKU: 0391161000
Felisini Daniela

32,00 €
Isbn
887104326X
Collana:
"Facoltà di Economia dei Trasporti e del Commercio Internazionale, Istituto Universitario Navale"
Vai alla collana >>>
Nr. Volume
3
Formato
17x24
Nr. Pagine
248
Mese Pubblicazione
Giugno
Anno Pubblicazione
1990
Un'economia stagnante e caratterizzata dal permanente dualismo tra regioni settentrionali ed Agro romano, un rigido monopolio ecclesiastico dell'amministrazione, una durevole immaturità del mercato dei capitali: questi gli elementi fondamentali della profonda crisi attraversata dallo Stato Pontificio nel corso dell'Ottocento. Di fronte alle ripetute manifestazioni di inquietudine politica e sociale le autorità pontificie si impegnarono in una massiccia azione repressiva, rafforzando altresì la tradizionale struttura assistenziale. Le spese necessarie al mantenimento di un capillare apparato di controllo politico e di consenso sociale
provocarono tuttavia gravi squilibri nel bilancio dello Stato. Il ricorso ai prestiti internazionali per il finanziamento del deficit, con la mediazione della notissima Maison Rothschild di Parigi, si dimostrò molto oneroso, innescando una spirale debito/oneri finanziari/debito. La via dell'indebitamento non si trasforma quindi in incentivo allo sviluppo, mentre il disavanzo, da evento finanziario straordinario, divenne caratteristica strutturale del bilancio pubblico, confermando un modello economico statico.
L'AUTORE
Daniela Felisini, che nel 1989 ha completato il dottorato di ricerca in storia economica, attualmente lavora presso l'istituto di Studi sull'Economia del Mezzogiorno nell'Età Moderna del CNR. E docente a contratto di "Storia della finanza pubblica " presso l'istituto Universitario Navale di Napoli. i la pubblicato saggi sull'economia della ricostruzione ne1 secondo dopoguerra e sulla posizione dell'Italia nel processo di integrazione europea. Negli ultimi anni ha approfondito gli studi sulle finanze statali, pubblicando: La banca di emissione ne/lo Stato Pontificio nel corso de/l'Ottocento: le iniziative e il dibattito, Il Tesoro italiano e il debito pubblico pontificio.
L'AUTORE
Daniela Felisini, che nel 1989 ha completato il dottorato di ricerca in storia economica, attualmente lavora presso l'istituto di Studi sull'Economia del Mezzogiorno nell'Età Moderna del CNR. E docente a contratto di "Storia della finanza pubblica " presso l'istituto Universitario Navale di Napoli. i la pubblicato saggi sull'economia della ricostruzione ne1 secondo dopoguerra e sulla posizione dell'Italia nel processo di integrazione europea. Negli ultimi anni ha approfondito gli studi sulle finanze statali, pubblicando: La banca di emissione ne/lo Stato Pontificio nel corso de/l'Ottocento: le iniziative e il dibattito, Il Tesoro italiano e il debito pubblico pontificio.