Capitolo I
La regola sensibile e la comunità. Primi cenni sul rapporto tra diritto ed emozioni, di Davide Barba
1. Un’ipotesi di esordio: gli anni della polemica sulla codificazione
2. La «giurisprudenza sociologica» tra interessi e valori
3. L’aggregazione, le emozioni e il diritto in Georg Simmel
4. Forme di contenimento della paura. Il diritto al bivio
5. Il ritorno del dolore. L’Heimweh e la successione ereditaria
Bibliografia
Capitolo II
Diritti e diseguaglianze. La crisi dello stato nazionale e al contempo dello stato sociale, di Michele Blanco
Capitolo III
Il Welfare e le risorse sociali, di Daniela Grignoli
1. Introduzione
2. La sociologia, il welfare e alcune domande cognitive
3. Le relazioni sociali e il sentimento di fiducia
4. Verso nuovi patti sociali
5. L’ascesa dello Stato Sociale
6. Il tramonto del Welfare State
7. Verso l’alba di un nuovo Welfare
8. Il territorio e la partecipazione sociale
9. Una protezione sociale attiva
10. La rete sociale e il ben-essere
11. Per concludere
Appendice normativa
Bibliografia
Capitolo IV
«Durante e Dopo di noi»: riflessioni sul sistema di Welfare italiano in materia di disabilità grave, di Mariangela D’Ambrosio
1. Excursus storico-sociale e politico della disabilità grave
2. Disabilità grave: fra diritti sociali e welfare del futuro
3. Per una lettura critica delle politiche relative alla disabilità grave e al Dopo di noi
4. Il Dopo di noi...
Bibliografia
Sitografia
Capitolo V
L’empowerment nel lavoro sociale, di Giovanna Testa
1. Introduzione al concetto
2. Accenni agli studi sull’empowerment
3. Soggetti attivi del processo di empowerment
4. L’empowerment nella tradizione del lavoro sociale
5. Empowerment e lavoro sociale oggi
6. La retorica dell’empowerment
7. Possibili direzioni future
Bibliografia
Sitografia
Capitolo VI
Un metodo per conoscere la realtà sociale, di Daniela Grignoli
1. Introduzione
2. Un metodo per lo studio della realtà
2.1. La concezione positivistica della scienza
3. La realtà sociale e la sua conoscenza oggettiva
4. Le regole del metodo sociologico
5. Il metodo sperimentale e quello sistematico (non sperimentale)
6. L’analisi statistica
7. Il metodo argomentativo e il case study
7.1. Il case study
8. A mo’ di conclusione. L’uso combinato dei due metodi
Bibliografia