
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}Il presente volume apre la collana dedicata agli studi educativi sperimentali nel patrimonio culturale e rappresenta un passo rilevante per la comunità di riferimento in quanto, mai come in questo momento storico, si avverte forte la necessità di approfondimento e sperimentazione empirica nell’ambito del patrimonio culturale. Gli studi contenuti nel presente volume affrontano alcuni temi precisi, trattati da parte di esperti di settore, nella maggior parte dei casi nell’ambito delle lezioni del corso post lauream “Studi Avanzati di Educazione Museale”, attivo presso il Centro di Didattica Museale - Università Roma TRE.
The present volume opens the series devoted to experimental studies in h eritage and represents a relevant step forward for the community of s cholars interested in the field; because, now more than ever, the need for deepening of empirical experimentation is becoming mandatory in heritage education. The studies herewith collected and edited by different experts are mainly inspired by the lectures held at the post graduate course “Advanced Studies in Museum education”, based at the Centre for Museum Studies, University Roma TRE.
L'AUTORE
Antonella Poce è professore associato, abilitato ordinario, di Pedagogia sperimentale presso il Dipartimento di Scienze della formazione dell’Università Roma TRE, dove dirige il Centro di Didattica Museale e i Master di secondo livello: annuale Didattica museale generale e biennale Studi Avanzati di Educazione Museale. È coordinatore locale di progetti europei e componente, a livello direttivo, di associazioni internazionali che operano nel settore dell’istruzione a distanza. È autore di pubblicazioni di rilievo nazionale e internazionale sulle tematiche dell’innovazione, valutazione e uso della tecnologia nella didattica, con particolare riferimento al contesto dei beni culturali.
Antonella Poce, Introduzione
Sharon Bailin, An Inquiry Approach to Museum Education
Brian Barnes, The Museumas Didactic Education Space
Rosalind Duhs, “Hands on” Learning From Museums and Collections in Higher Education
Chiara Panciroli, Anita Macauda, Spazi digitali per educare al Patrimonio: il MODE, Museo Officina del - l’Educazione
Antonia Liguori, Lyndsey Bakewell, Digital Storytelling in Culture and Heritage Education: a Pilot Study as Part of the ‘DICHE’ Project
Elena Di Giovanni, Musem Through the Visitor’s Eyes: Eye tracking and Museum Fuiction
Maria Rosaria Re, Creare e valutare OERS per la fruizione museale. L’esperimento del corso “Sperimentalismo, Museo, Lettura” dell’Università Roma Tre
Covadonga Rodrigo, Ana García-Serrano, Ángeles Sánchez Paniagua, Museum Accessibility through Technology. The MUSACCES Project Experience
Antonella Poce, Il valore sociale del museo agente di cambiamento. Il progetto Inclusive Memory