Anima animale - Prospettive di zoosemiotica cognitiva
SKU: 1003205000
Arena Filippina - Lauretano Bruno

43,00 €
Isbn
8849505272
Collana:
"ESI / UNI"
Vai alla collana >>>
Nr. Volume
134
Formato
17x24
Nr. Pagine
332
Mese Pubblicazione
Maggio
Anno Pubblicazione
2003
Questo libro è frutto di una ricerca a più voci: studiosi con competenze e interessi diversi hanno affrontato la «questione degli animali», con particolare ma non esclusivo riguardo alla «questione dell'anima», al problema delle capacità e delle risorse cognitive ed emotive degli animali. Nel volume sono raccolti contributi prevalentemente teorici, contributi «storiografici» (tesi alla ricostruzione del pensiero di eminenti pensatori del passato) e contributi di carattere descrittivo. Si è trattato di un impegnativo lavoro di ricerca e di un'esplorazione in un territorio «difficile e sterminato». Non si ritiene di aver detto l' «ultima parola» (in filosofia ogni parola è sempre la penultima), nè di aver dato una risposta conclusiva alla molteplicità e al fitto intreccio di questioni che sono venute emergendo. D'altra parte molte volte interessano le domande più che le risposte o le risposte solo in quanto suscitatrici di ulteriori domande. Ciò è dire che ci stanno di fronte problemi aperti e interrogazioni non concluse. Va detto che vari contributi, che costituiscono il libro, sono confortati e sostanziali, tra l'altro, da «vissuti», cioè da una intensa, assidua, partecipata frequentazione di animali. Se l'esperienza viva e diretta e fatta in prima persona in ogni campo di studio ha un qualche valore, lo ha in modo particolare nell'à mbito che ci interessa. E bene tenerlo presente. Secondo P. Krachmalnicoff il mondo degli animali è «assolutamente privo d'interesse» per quanti non riescono a coglierne la «magia», che invece può essere capita da «quelli che, come me, hanno vissuto a lungo con gli animali, imparando ad amarli, a rispettarli e a fare il possibile per comprenderli».