
"Manlio Rossi-Doria Centro per la Formazione in Economia e Politica dello Sviluppo Rurale e Dip. di Economia e Politica Agraria Uni. Napoli Federico II"
Vai alla collana >>>
Queste lezioni, dedicate agli allievi dei corsi di laurea in Economia e Commercio, in Economia Aziendale, Scienze Politiche, Sociologia forniscono i primi rudimenti di quella disciplina che va sotto il nome di Statistica. Raccoglie, rielaborate e corrette, le lezioni di Statistica tenute negli anni accademici 1990 – 2014 presso la Facoltà di Economia dell’Università di Salerno. In tal senso siamo grati agli studenti che, autonomamente, e con grande dispendio di energia, hanno seguito, registrato e trascritto quelle lezioni. Il corso tipico si compone di due parti: (a) la prima immediatamente applicabile a fenomeni reali è dedicata alla statistica descrittiva. Fornisce gli strumenti e i metodi più noti e semplici da utilizzare in molte pratiche applicazioni. Questa parte è composta dai primi sette capitoli; (b) la seconda fornisce i primi rudimenti sulle variabili casuali in generale e della Normale e della Binomiale in particolare. L’utilizzo di queste permette di fornire gli strumenti utili per la costruzione di test su una media, una percentuale e i relativi intervalli di confidenza. Un breve cenno è fatto ai test dei coefficienti del modello di regressione lineare semplice. A questa seconda parte è dedicato il capitolo ottavo.
Tutti i capitoli presentano esercizi svolti con Excel presente in Office sia in ambiente iOS che Windows.
GLI AUTORI
Maria Carmela Miccoli è professore associato di Demografia presso l’Università degli Studi di Salerno. Insegna Demografia e Statistica di Base.
Macella Niglio è professore associato di Statistica presso l’Università degli Studi di Salerno. Insegna Statistica di Base, Statistica e Inferenza, Statistica Multivariata.
Cosimo Damiano Vitale Associazione Scientifica Centro Portici, via Università 96, Portici (NA). Già professore ordinario di Statistica presso l’Università degli studi di Salerno.