L'enfer d'amour
SKU: 0195361000
Du Pont J. B.
21,00 €
Prodotto disponibile da: 31-12-9999
Isbn
8881140055
Collana:
"Univ.degli Studi di Salerno Pubblicazioni - Sezione Studi di Filologia, Letteratura, Arte, Storia e Archeologia del mondo classico"
Vai alla collana >>>
Nr. Volume
26
Formato
17x24
Nr. Pagine
164
Mese Pubblicazione
Marzo
Anno Pubblicazione
1995
Come tutte le Histoires tragiques del tempo, che fondavano il loro grande e ambiguo successo sulla violenza, sulla verità e su fini solo apparentemente moralizzanti, anche questa raccolta parla di passione e di vendetta, di inganno e di punizione. Imitando però di volta in volta i principali generi narrativi alla moda, riesce, con tre sole storie, ad offrirci un'efficace sintesi del vasto ed effervescente mondo della narrativa barocca.
Par son esthètiques de la veritè et de la cruautè, par ses sujets où dominent la passion, la vengeange et le mensonge, L'enfer nous offre des exemples typiques d'histoires tragiques. Chacun de ses trois contes, pourtant, imite un autre genre à la mode, nous pèrmettant ainsi, en peu de pages, de faire le tour du monde vaste et foisonnant de la fiction narrative baroque.
IL CURATORE
Sergio Poli si è a lungo interessato alla narrativa barocca, occupandosi in particolare dell'histoire tragique. I suoi studi sull'argomento sono culminati in una storia di questo genere letterario (Storia di storie) e in un'antologia tipologica che ne mette in rilievo le strutture e i temi ricorrenti (Histoire(s) tragique(s). Anthologie-typologie d'un genre litteraire). L'autore insegna attualmente Lingua e Letteratura Francese all'Università di Salerno.
Par son esthètiques de la veritè et de la cruautè, par ses sujets où dominent la passion, la vengeange et le mensonge, L'enfer nous offre des exemples typiques d'histoires tragiques. Chacun de ses trois contes, pourtant, imite un autre genre à la mode, nous pèrmettant ainsi, en peu de pages, de faire le tour du monde vaste et foisonnant de la fiction narrative baroque.
IL CURATORE
Sergio Poli si è a lungo interessato alla narrativa barocca, occupandosi in particolare dell'histoire tragique. I suoi studi sull'argomento sono culminati in una storia di questo genere letterario (Storia di storie) e in un'antologia tipologica che ne mette in rilievo le strutture e i temi ricorrenti (Histoire(s) tragique(s). Anthologie-typologie d'un genre litteraire). L'autore insegna attualmente Lingua e Letteratura Francese all'Università di Salerno.