Fregi e figure della letteratura francese Otto/Novecento
SKU: 0197458000
D'Ascenzo Federica

21,00 €
Isbn
888114588X
Collana:
"Lutetia"
Vai alla collana >>>
Nr. Volume
4
Formato
15x22
Nr. Pagine
166
Mese Pubblicazione
Dicembre
Anno Pubblicazione
1997
Il volume propone una selezione di figure e motivi della letteratura francese di fine Ottocento e del Novecento, con una particolare attenzione alla loro ricezione in Italia. Le indagini su Baudelaire, Rimbaud o Picabia, e sii autori come Henry Card o Edouard Dujardin - indebitamente dimenticati - evidenziano elemènti non trascurabili della storia letteraria francese moderna e contemporanea. La rete sotterranea dei rapporti e delle interferenze culturali è qui tracciata in modo prospettico e documentato. Dai diversi saggi, dunque, emerge un quadro variegato e un percorso sinuoso della narrativa alle soglie della contemporaneità , con attenzione particolare al Dujardin delle Hantises e alla tecnica del monologue intèrieur prima del fondamentale Les Lauriers sont coupès. Ma il viaggio, struttura privilegiata dell'immaginario occidentale, occupa uno spazio preponderante, ed è intorno a Rimbaud viaggiatore che si coagulano le pagine più indicative di questo volume.
L'AUTORE
Federica D'Ascenzo, nata a Parigi nel 1969, è lettrice di francese nella Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università «G. d'Annunzio» di Chieti dal 1991. Allieva di Gabriele-Aldo Bertozzi, ha dedicato vari saggi alla letteratura francese tra Otto e Novecento e all'avanguardia novecentesca. Tra le sue pubblicazioni, si segnala in particolare il volume Francis Picabia. Piacere e rivoluzione. Saggio sugli aforismi e altri studi (1995). Collaboratrice di Bèrènice e di Tradurre, ha partecipato a convegni internazionali e ha in fase di ultimazione un lavoro sui toponimi e gli antroponimi nell'epistolario africano di Rimbaud.
L'AUTORE
Federica D'Ascenzo, nata a Parigi nel 1969, è lettrice di francese nella Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università «G. d'Annunzio» di Chieti dal 1991. Allieva di Gabriele-Aldo Bertozzi, ha dedicato vari saggi alla letteratura francese tra Otto e Novecento e all'avanguardia novecentesca. Tra le sue pubblicazioni, si segnala in particolare il volume Francis Picabia. Piacere e rivoluzione. Saggio sugli aforismi e altri studi (1995). Collaboratrice di Bèrènice e di Tradurre, ha partecipato a convegni internazionali e ha in fase di ultimazione un lavoro sui toponimi e gli antroponimi nell'epistolario africano di Rimbaud.