
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}Il volume raccoglie saggi di studiosi di varia provenienza - traduttori, docenti, direttori di collana, esperti di traduttologia e di didattica delle lingue - chiamati a riflettere sulla traduzione come modalità comunicativa e sui ruolo da essa giocato nella costruzione della conoscenza. Come indicato sin dal titolo, il punto di vista dominante è quello pratico, in tutte le sue possibili declinazioni: alle speculazioni di natura teorica si è preferito, quindi, un taglio che privilegi la riflessione sulla effettiva presenza del tradurre nell'agire quotidiano. Ne risulta un testo strutturato in tre sezioni - Traduzione, lingua e cultura, Traduzione ed educazione linguistica e Testimonianze - in cui gli autori, rivelando diverse esperienze e inclinazioni e una diversa percezione del tema, offrono al lettore molteplici spunti di approfondimento.
I CURATORI
Flora de Giovanni insegna Letteratura inglese presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell'Università di Salerno.
Bruna Di Sabato insegna Didattica delle lingue moderne e Lingua e traduzione inglese presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Napoli Suor Orsola Benincasa.