Etienne Gilson filosofia e rivelazione
SKU: 0204095040
Di Ceglie Roberto

29,00 €
Isbn
884950926X
Collana:
"Dialoghi «oltre il chiostro»"
Vai alla collana >>>
Nr. Volume
14
Formato
15x22
Nr. Pagine
224
Mese Pubblicazione
Novembre
Anno Pubblicazione
2004
La riflessione filosofica appare propensa oggi più che in passato a valutare il proprio rapporto con la Rivelazione cristiana: un rapporto autentico, che non preveda nè separazione nè confusione, richiesto dalla Buona Novella sin dalla sua apparizione sulla scena della storia. Etienne Gilson (1884- 1978), storico della filosofia e filosofo francese tra i più noti del Novecento, va senz'altro annoverato fra i promotori di questa impostazione teoretica nell'epoca contemporanea. Questo volume ne affronta l'opera nelle coordinate di fondo e la fa emergere quale risultato di un confronto serrato e rigoroso e di una coesistenza senz'altro non sempre facile da sostenere (e da difendere) tra l'autonomia del sapere filosofico e la sua dipendenza dai portati culturali e spirituali del cristianesimo.
L'AUTORE
Roberto Di Coglie ha conseguito il dottorato in Filosofia nell'Università Lateranense di Roma, dove è ora assistente di Filosofia della conoscenza. È inoltre professore incaricato di Storia della filosofia morale nella Facoltà di Economia dell'Università di Bologna - Polo di Rimini. Oltre ad aver pubblicato vari saggi e articoli su riviste specialistiche, ha curato tra gli altri i volumi Verità della Rivelazione. I filosofi moderni della «Fides et ratio», Milano 2003 e Pluralismo contro relativismo. Filosofia, religione, politica, Milano 2004.
L'AUTORE
Roberto Di Coglie ha conseguito il dottorato in Filosofia nell'Università Lateranense di Roma, dove è ora assistente di Filosofia della conoscenza. È inoltre professore incaricato di Storia della filosofia morale nella Facoltà di Economia dell'Università di Bologna - Polo di Rimini. Oltre ad aver pubblicato vari saggi e articoli su riviste specialistiche, ha curato tra gli altri i volumi Verità della Rivelazione. I filosofi moderni della «Fides et ratio», Milano 2003 e Pluralismo contro relativismo. Filosofia, religione, politica, Milano 2004.