Intersoggettività e morale
SKU: 0299232000
Composta Dario

9,30 €
Isbn
8881145316
Formato
17x24
Nr. Pagine
116
Mese Pubblicazione
Maggio
Anno Pubblicazione
1999
La temperie attuale offre lo spettacolo di una società civile e della sua cultura fondate sui sospetto e la paura: mai si sono uditi tanti allarmi, mai si sono viste porte blindate, usci con il citofono.
L'uomo attuale è un'isola. Ciò fu interpretato come grave disagio da quei filosofi che opposero a questo malessere una visione «intersoggettiva»della convivenza umana. Nel presente saggio si sono scelti quattro pensatori che appartengono anche al nostro cinquantennio: M. Buber, E. Lèvinas, G. Marcel, H. Gadamer. I primi tre fondano la «intersoggettività » su esperienze variegate, ma interpretate con metodo fenomenologico, da cui una morale dialogica. Il quarto la fonda sul linguaggio.
Ma le rispettive teorie morali sono labili e irrilevanti.
L'AUTORE
Dario Composta laureato in filosofia e diritto ha insegnato storia della filosofia presso l'Università Salesiana e Urbaniana (1950-1988). Si è formato alla letteratura filosofica indiana durante la sua permanenza in India come docente di filosofia teoretica nel St. Joseph's College (Darjeeling, North Bengal) dal 1939-1946. È stato vice-Rettore e Preside della Facoltà di Filosofia nell'Università Urbaniana (Roma). Ha pubblicato circa 20 saggi di cui alcuni tradotti in inglese e spagnolo.
L'AUTORE
Dario Composta laureato in filosofia e diritto ha insegnato storia della filosofia presso l'Università Salesiana e Urbaniana (1950-1988). Si è formato alla letteratura filosofica indiana durante la sua permanenza in India come docente di filosofia teoretica nel St. Joseph's College (Darjeeling, North Bengal) dal 1939-1946. È stato vice-Rettore e Preside della Facoltà di Filosofia nell'Università Urbaniana (Roma). Ha pubblicato circa 20 saggi di cui alcuni tradotti in inglese e spagnolo.