
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}In questa terza edizione sono stati introdotti numerosi ampliamenti e aggiornamenti. In particolare: nel capitolo V, la trattazione della condotta del lavoratore dipendente è stata ampliata per tenere conto del lavoro straordinario, della teoria della segmentazione, della teoria del salario di efficienza; nel capitolo VI, l'analisi della condotta del consumatore è stata estesa alla scelta fra eventi incerti; nel capitolo XII, fra i problemi di economia del benessere è stato incluso il caso dei beni pubblici. Numerose pagine sono state interamente riscritte. Le note bibliografiche sono state aggiornate.
L’AUTORE
Augusto Graziani (Napoli, 1933) è professore ordinario di Economia politica presso la Facoltà di Economia e Commercio dell'Università «La Sapienza» di Roma. Ha pubblicato, tra l'altro: Teoria economica, 2 voll., Napoli, 1985 L'economia italiana dal 1945 ad oggi, Bologna, III ed. 1989.