La Reggenza di Algeri: assetto interno e relazioni internazionali nella corrispondenza inedita del consolato del Regno delle Due Sicilie (1816-1827)
SKU: 0890090000
Caruso Immacolata

9,60 €
Isbn
8871042352
Collana:
"Facoltà di Economia dei Trasporti e del Commercio Internazionale, Istituto Universitario Navale"
Vai alla collana >>>
Nr. Volume
5
Formato
17x24
Nr. Pagine
132
Mese Pubblicazione
Giugno
Anno Pubblicazione
1990
Il volume, attraverso l'analisi della corrispondenza consolare del Regno delle Due Sicilie e con il supporto della vasta storiografia esistente sul periodo considerato, esamina i caratteri peculiari della Reggenza di Algeri negli anni immediatamente precedenti la conquista coloniale francese (1816/1827).
L'Autrice delinea un vivido ritratto multidimensionale dello Stato algerino, vagliando il problema della natura del Regime turco in Algeri e la «pretesa» dipendenza dello stesso dalla Porta, nel più ampio contesto politico generale e internazionale dell'epoca.
Nel corso dei capitoli assume consistenza il rapporto continuo instaurato dalla Reggenza con l'Occidente, che si estrinseca soprattutto in scambi economici, iniziative imprenditoriali e missioni diplomatiche. Tale studio, pertanto, appare prezioso sia perchè permette di acquisire una visione di più ampio respiro sul tema trattato, sia per l'importanza delle fonti napoletane consultate, poco studiate o inedite.
L'AUTORE
Immacolata Caruso attualmente ricercatrice presso l'Istituto di Ricerche sull'Economia Mediterranea (C.N.R.), ed insegna come professore a contratto Lingua Araba presso la Facoltà di Economia dei Trasporti e Commercio Internazionale dell'Istituto Universitario Navale di Napoli. Da alcuni anni si occupa, in particolare, del sistema economico dell'Algeria dall'Indipendenza (1962) ai giorni nostri, nelle sue diversificate espressioni settoriali e nelle correlazioni con il Maghreb e la CEE.
L'AUTORE
Immacolata Caruso attualmente ricercatrice presso l'Istituto di Ricerche sull'Economia Mediterranea (C.N.R.), ed insegna come professore a contratto Lingua Araba presso la Facoltà di Economia dei Trasporti e Commercio Internazionale dell'Istituto Universitario Navale di Napoli. Da alcuni anni si occupa, in particolare, del sistema economico dell'Algeria dall'Indipendenza (1962) ai giorni nostri, nelle sue diversificate espressioni settoriali e nelle correlazioni con il Maghreb e la CEE.