
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}Irrilevanza della politica monetaria, non desiderabilità delle politiche fiscali di stabilizzazione: queste alcune delle «certezze» della N uova Macroeconomia Classica che sembrano indicare la sostanziale inutilità della politica economica, Ma la tendenza dei prezzi dei titoli a crescere solo perché tutti sono convinti che ciò debba avvenire (bubbles), le variabili che influenzano i mercati solo attraverso le aspettative (sunspots) ed altre forme di aspettative auto-alimentantesi (selfulfilling expectation), sembrano porre in dubbio queste certezze e ridare insospettati spazi alla politica economica. Questo libro svolge un esame approfondito degli aspetti teorici ed empirici del dibattito, attraverso un'esposizione adatta ad introdurre lo studente e lo studioso ai principali modelli macroeconornici ed ai diversi aspetti del dibattito.
L’AUTORE
Raul de Luzenberger (1958), laureatosi in Economia e Commercio presso l'Università di Napoli (1981), ha conseguito il Master in Economics and Econornetrics (1985) presso l'Università di Warwick (G.B.) ed il dottorato di Ricerca in Economia Politica (1987) presso l'Università «La Sapienza» di Roma. Ha svolto attività tecnico-scientifica presso il Ministero del Tesoro (Commissione Tecnica Spesa Pubblica e Consiglio degli Esperti); è stato professore a contratto di Econometria presso l'Università di Bari. Attualmente è ricercatore di Economia Politica presso la Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Cassino. È autore di articoli su temi di Macroeconomia, di Teoria della Politica Economica, di Econometria applicata e di Economia dello Sviluppo.