
Il nostro «modello di sovrapproduzione», movendosi entro il collaudato filone del sottoconsumo, suggerisce comodamente i «percorsi» della crisi economica terminale resi agevoli dall’impossibilità di allocare le risorse finanziarie e produttive. La ragione allocativa, scarsamente impiegata dall’ortodossia economica, è dunque il posto giusto dove cercare i «perché», sistematicamente uniti, della crisi che dall’estate del 2007 domina la scena economica mondiale.
L’autore
Salvatore Michele De Marco ha insegnato Economia Politica all’Università degli Studi di Foggia. Tra le sue pubblicazioni: Indebitamento, insolvenza e crisi economica: dalla logica speculativa alla logica allocativa: i principi teorici della crisi di inizio millennio (2010); L’ordine economico internazionale: struttura, prospettive e soluzioni (2007); L’instabilità economica: imprese e mercati (2003); La teoria della crisi strutturale del sistema capitalistico (1999).