
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}Non si è imprenditori per nascita, né il titolo si consegue con una laurea. Si diventa imprenditori coltivando i propri talenti, accrescendo capacità e competenze, superando i propri limiti. Il mestiere di Fare Impresa è indirizzato a chi sta già lavorando o sta studiando e vorrebbe Fare Impresa. Una lettura rapida consente di acquisire gli elementi per valutare e capire il proprio grado di potenziale imprenditore. Scorrevole come un racconto richiede poche ore di lettura per avere un quadro sul profilo dell’imprenditore, sul rapporto con i soci e sulla finanza per la nuova impresa. Il volume è rivolto al mondo della scuola e dell’università, agli imprenditori che vogliono innovare e a tutti i potenziali neo-imprenditori. Studiosi di organizzazione, giornalisti, operatori di media e siti Web, possono trovare esempi e storytelling che illustrano l’evoluzione del Fare Impresa.
L'AUTORE
Michele Raffa, dottore commercialista, è consulente in creazione e start-up di imprese e in progetti di sviluppo locale auto sostenibile. Negli ultimi anni, come imprenditore, ha costituito alcune società operanti nei settori della generazione di energia da fonti rinnovabili. Già docente a contratto presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, attualmente è docente a contratto di Laboratorio di imprenditorialità e start-up presso l’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa.
Mario Raffa, già professore ordinario di Ingegneria Economico-Gestionale presso l’Università di Napoli Federico II, è delegato per l’Ateneo Federiciano nel Direttivo nazionale di PNICube.
Presentazione di Mario Raffa
Premessa
Introduzione
Capitolo primo
Cosa serve per Fare Impresa
1.1 La decisione di “mettersi in proprio”
1.2 Il profilo dell’imprenditore
1.2.1 Storie di motivazione
1.2.2 Storie di personalità
1.2.3 Storie di leadership
1.2.4 Storie di esperienze
1.2.5 Storie di conoscenze
1.3 L’aspirante imprenditore
1.3.1 Storie di grandi imprenditori del nostro tempo
Capitolo secondo
Fare Impresa: da solo o con dei soci?
2.1 L’impresa collettiva
2.1.1 Uno non basta, due sono troppi
2.1.2 La metafora dello sport
2.2 Il profilo imprenditoriale dei soci
2.3 Gli accordi tra i soci
2.3.1 I legami “immateriali”
2.3.2 I legami “materiali”
2.4 Storie di società del nostro tempo
Capitolo terzo
Il percorso per Fare Impresa
3.1 Dall’idea all’impresa
3.2 L’idea: la formula imprenditoriale
3.3 Il progetto di impresa
3.3.1 Come raccogliere i dati e le informazioni: la ricerca di mercato
3.3.1.1 Un esempio di ricerca di mercato “in economia”
3.3.2 Come elaborare i dati e le informazioni: Il Business plan
3.3.2.1 I budget di fase
3.4 Lo start up dell’impresa
3.4.1 La realizzazione degli investimenti
3.4.2 L’avvio della gestione
3.5 L’impresa
Capitolo quarto
La finanza della nuova impresa
4.1 Mezzi propri e mezzi di terzi
4.2 La finanza per le fasi di vita dell’impresa
4.2.1 Gli incentivi e le agevolazioni per le imprese
4.3 L’idea e la formula imprenditoriale
4.4 Il progetto di impresa e il Business plan
4.5 Lo start up dell’impresa
4.5.1 Come fare la trattativa con il venture capitalist
4.6 L’impresa