Economia del software - Elementi introduttivi
SKU: 2200005000
Raffa Mario - Zollo Giuseppe

30,00 €
Isbn
8849501617
Collana:
"Ingegneria economico - gestionale"
Vai alla collana >>>
Nr. Volume
15
Formato
17x24
Nr. Pagine
304
Mese Pubblicazione
Gennaio
Anno Pubblicazione
2000
Il software svolge oggi nel sistema economico lo stesso ruolo che il settore delle macchine utensili ha svolto nella seconda rivoluzione industriale alla fine del secolo scorso, con una differenza sostanziale: i suoi effetti riguardano sia la produzione che il mondo dei servizi e della comunicazione.
Economia del software: elementi introduttivi presenta i risultati di una serie di ricerche svolte dagli autori a partire dalla fine degli anni '70 sulle piccole imprese. Il volume, scritto con Un linguaggio semplice, è rivolto ad una pluralità di lettori: docenti delle scuole medie superiori, operatori aziendali, giornalisti, operatori politici studenti dei corsi degli ultimi anni delle Facoltà di Scienze dell'informazione, Economia, Sociologia, Ingegneria e a potenziali neo-imprenditori.
GLI AUTORI
Mario Raffa. Direttore del Dipartiniento di Ingegneria Eeonomico-Gestionale, nonchè responsabile scientifico di ODISSEO, insegna Economia ed Organizzazione Aziendale presso la Facoltà Di Ingegneria dell'Università di Napoli Federico II.
Giuseppe Zollo, straordinario di Gestione Aziendale presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Napoli Federico II, svolge attività di ricerca, in Italia e all'Eestero, sui temi delle nuove tecnologie, delle piccole imprese e della valutazione delle competenze individuali ed organizzative.
GLI AUTORI
Mario Raffa. Direttore del Dipartiniento di Ingegneria Eeonomico-Gestionale, nonchè responsabile scientifico di ODISSEO, insegna Economia ed Organizzazione Aziendale presso la Facoltà Di Ingegneria dell'Università di Napoli Federico II.
Giuseppe Zollo, straordinario di Gestione Aziendale presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Napoli Federico II, svolge attività di ricerca, in Italia e all'Eestero, sui temi delle nuove tecnologie, delle piccole imprese e della valutazione delle competenze individuali ed organizzative.