
"ESI / UNI"
Vai alla collana >>>
Dal processo amministrativo il principio di sinteticità ed il principio di chiarezza pervadono e sottendono l’intero ordinamento giuridico italiano. Occorre un metodo di scrittura giuridica per negozi, contratti, atti normativi ed atti processuali, posto al servizio della società ed a consumo dei lettori comuni. Un linguaggio chiaro, conciso ed immediato che miri ad un unico obiettivo: l’onestà del dire e del fissare su carta verità imprescindibili che diventano dogma. No agli atti obesi, fucine di confusione e caos del diritto moderno. Chiarezza e sintesi non necessitano di interpretazione.
L’AUTORE
Irene Coppola, avvocato di Corte Suprema di Cassazione e di Giurisdizioni Superiori. Professore a contratto di Diritto Processuale Civile (S.S.P.L), Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Napoli Federico II. Giudice Ausiliario presso la Corte di Appello di Potenza. Direttore scientifico e Docente del Master in «Diritto di famiglia e tutela dei minorenni (aspetti sostanziali e processuali)», accreditato dal Consiglio Nazionale Forense in Roma e Patrocinato dalla Provincia di Salerno. Componente della Commissione di esame finale della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Componente della Commissione Biblioteca istituita presso il Tribunale di Nocera Inferiore. Autore di monografie e di contributi in opere collettive e riviste, nazionali ed internazionali.