Politiche monetarie e fraus monetae nella legislazione del tardo impero
SKU: 8513062130
Filocamo Andrea

20,00 €
Isbn
9788849526493
Collana:
Formato
17x24
Nr. Pagine
168
Mese Pubblicazione
Settembre
Anno Pubblicazione
2013
In questo lavoro, l’A. mette a frutto competenze di tipo diverso, storiche, giusromanistiche, numismatiche ed economiche, per indagare aspetti della realtà economica e monetaria della tarda antichità, a partire dalle norme di quel periodo storico, avendo come principale punto di riferimento il Codex Theodosianus e la legislazione giustinianea. Ne emerge un quadro d’insieme che permette di illuminare alcuni problemi, legati alla repressione dei falsi monetari, alle speculazioni sulle monete, ai tentativi, spesso effimeri, dello Stato, di difendere la propria moneta.
L'AUTORE
Andrea Filocamo è ricercatore di Storia economica presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Di formazione classica (laureato in Giurisprudenza e in Lettere Classiche, con Master di II livello in Architettura e Archeologia della città classica, dottore di ricerca in Diritto romano), ha da sempre una particolare predilezione per i temi di numismatica e storia economica del mondo antico. Tra i suoi lavori, una ricostruzione della monetazione di Locri antica e un’indagine sull’origine degli assegni bancari.
L'AUTORE
Andrea Filocamo è ricercatore di Storia economica presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Di formazione classica (laureato in Giurisprudenza e in Lettere Classiche, con Master di II livello in Architettura e Archeologia della città classica, dottore di ricerca in Diritto romano), ha da sempre una particolare predilezione per i temi di numismatica e storia economica del mondo antico. Tra i suoi lavori, una ricostruzione della monetazione di Locri antica e un’indagine sull’origine degli assegni bancari.