Anfore, palmenti, monete
SKU: 8513082130
Filocamo Andrea

20,00 €
Isbn
9788849526769
Collana:
"Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria- Pubblicazioni"
Nr. Volume
Nr. Volume
16
Nr. Pagine
168
Formato
17x24
Mese Pubblicazione
Settembre
Anno Pubblicazione
2013
La produzione delle anfore vinarie Keay LII, i palmenti di Ferruzzano e di Francavilla di Sicilia, il boom monetale, le fonti letterarie, oltre che il noto sistema delle ville produttive, permettono di ricostruire un quadro di vitalità economico-commerciale dell’area dello Stretto di Messina a partire dal IV secolo d.C., in cui il vino, «merce regale» dell’antichità, costituisce l’elemento trainante. L’Autore mette a fuoco un tema affascinante, indagandolo sotto diversi angoli visuali, come gli è permesso dalla sua formazione interdisciplinare.
L'AUTORE
Andrea Filocamo, ricercatore di Storia economica presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, si occupa prevalentemente di economia del mondo antico. Nella stessa collana ha pubblicato un volume dal titolo: Politiche monetarie e fraus monetae nella legislazione del tardo impero. In questa nuova monografia guarda alle dinamiche economiche e commerciali che, nello stesso periodo della tarda antichità, coinvolgono più da vicino la sua terra.
L'AUTORE
Andrea Filocamo, ricercatore di Storia economica presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, si occupa prevalentemente di economia del mondo antico. Nella stessa collana ha pubblicato un volume dal titolo: Politiche monetarie e fraus monetae nella legislazione del tardo impero. In questa nuova monografia guarda alle dinamiche economiche e commerciali che, nello stesso periodo della tarda antichità, coinvolgono più da vicino la sua terra.