La frammentazione culturale e religiosa europea, popolata di differenze
innescate dai continui flussi migratori, necessita di nuovi vocabolari
dell'uguaglianza. A questo scopo, le tradizioni di giustizia possono
rappresentare le chiavi di lettura per interpretare e tradurre le istanze
di riconoscimento giuridico che si innalzano dalle comunità confessionali
e/o culturali insediatesi nel vecchio continente. Questo volume ipotizza
un itinerario in cui il medium della giustizia possa fungere da asse
sul quale fondare l'integrazione interculturale tra norme appartenenti
a esperienze giuridiche differenti. In esso, si affrontano preliminarmente
le relazioni tra religioni, culture e diritto nei loro molteplici addentellati
gnoseologici. A seguire, si sviluppa un'analisi sul tema nodale
dell'immunità religiosa, tramite un approccio interdisciplinare di tipo
storico-comparativo, nel tentativo di ricostruirne i caratteri distintivi,
le matrici di significato e i connessi dispositivi tecnico-giuridici,
in contesti politici caratterizzati dalla multireligiosità . La sezione finale
è quindi rivolta al tempo presente, alle politiche di 'culturalizzazione'
della funzione giurisdizionale, ai rischi di una relativizzazione sempre
più centrifuga della giustizia, tale da incidere sull'effettività stessa
del principio di uguaglianza. L'intento è di delimitare un terreno comune
tra le diverse tradizioni di giustizia religiosa, da utilizzare come
piattaforma per una composizione in chiave pluralistico-costituzionale
delle pretese avanzate dalle diverse comunità confessionali e culturali
presenti sullo scenario contemporaneo italiano ed europeo.
L'AUTORE
Giancarlo Anello ha compiuto i suoi studi nelle Università di Palermo, Roma (phD «la Sapienza
») e Damasco (Siria). Dal 2005 è ricercatore presso l'Università degli Studi di Parma
dove ha insegnato Diritto ecclesiastico, Diritto interculturale e storia delle religioni. È membro
di IDEDI (Intercultura, Democrazia, Diritto), ICLARS (International Consortium of
Law and Religion Studies), CNRU (Coordinamento Nazionale Ricercatori Universitari).
Autore dei volumi Modelli di scrittura normativa e dinamica concordataria (2004) e Organizzazione
confessionale, culture e Costituzione (2007), Tradizioni di giustizia e stato di
diritto è la sua terza monografia.
Mese Pubblicazione
Ottobre