Gli studi in tema di multiculturalismo concordano nel sostenere che la presenza degli stranieri sul nostro territorio rappresenta una risorsa di fondamentale importanza per la crescita e lo sviluppo del Paese; questa diffusa opinione, pur essendo perfettamente comprovata da un punto di vista economico, risulta, tuttavia, problematica e provocatoria dal punto di vista antropologico e filosofico. Senza ombra di dubbio, il processo che conduce l'essere umano alla piena maturità fa perno sulla relazione interpersonale, sul dialogo, sul confronto; altrettanto certamente, questo dialogo è tanto più ricco e suggestivo quanto più l'altro, essendo effettivamente diverso e distante, è, appunto, uno straniero. Eppure, nelle opulente società occidentali, i movimenti politici incentrati sulla discriminazione e sull'emarginazione stanno riscuotendo un successo ogni giorno più evidente e preoccupante.
Contributi di:
Salvatore Amato, Agata C. Amato Mangiameli, Alberto Andronico, Stèphane Bauzon, Michele Cascavilla, Francesco D'Agostino, Maria Cruz Diaz de Terà n Velasco, Maria Gabriella Esposito, Ana-Paz Garibo, Fabio Macioce, Michele Prospero, Gianluca Sadun Bordoni, Guido Saraceni, Paolo Savarese, Claudia Sperandii.
Mese Pubblicazione
Dicembre