
"Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli - Dipartimento di Scienze Politiche «Jean Monnet » - Quaderni"
Vai alla collana >>>
La ricerca mira a esaminare i criteri di ripartizione pro-quota delle spese pubbliche statuiti nelle Costituzioni dei Paesi del Bacino del Mediterraneo, al fine di ipotizzare la creazione di un sistema tributario globale basato su principi, criteri e presupposti comuni e omogenei a cui si coordinino i sistemi fiscali dei singoli Paesi. In tale prospettiva, il principio di capacità contributiva, quale criterio per commisurare il prelievo tributario che è generalmente accolto, anche se con locuzioni differenti, nei vari ordinamenti giuridici, è stato analizzato, congiuntamente a quello di uguaglianza e di solidarietà, allo scopo di verificare se sia ancora valido per definire sistemi fiscali equi, efficienti e, soprattutto, se possa garantire il rispetto dei diritti dell’uomo. Tale analisi diviene fondamentale in un contesto socio-politico-economico e giuridico eterogeneo quale quello del Bacino del Mediterraneo.
L'AUTORE
Floriana Santagata si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Cassino; ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Teoria giuridica della finanza pubblica e della burocrazia finanziaria presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II; è stata titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Scienze giuridiche, economiche, finanziarie, italiane e comunitarie – Scuola di Ateneo Jean Monnet della Seconda Università degli Studi di Napoli. Attualmente è Ricercatore di Diritto tributario presso il Dipartimento di Scienze Politiche Jean Monnet dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. È incaricata dell’insegnamento di Fiscalità e Mercati globali nel corso di Laurea in Scienze Politiche. È autrice di diversi contributi in materia fiscale tra i quali: Libera circolazione dei capitali e dei pagamenti, evasione fiscale e riciclaggio (con F. Liccardo), in Atti e contributi del Simposio scientifico internazionale “La cooperazione di giustizia per lo sviluppo e la pace nel Mediterraneo”, Napoli, 2010; Riscossione tributaria: profili sanzionatori amministrativi e penali, in La riscossione delle prestazioni imposte. Criticità e profili evolutivi, a cura di T. Maglione e G. Petrillo, Napoli, 2011; Coesistenza di prelievi tributari: sistema impositivo nazionale e sistema di finanziamento della Chiesa Cattolica (con C. Sacchetto), in Le Corti Salernitane, n. 2/2015.