
"ESI / UNI"
Vai alla collana >>>
Questo lavoro indaga la nozione romana dell'enfiteusi, il suo costituirsi con propri caratteri strutturali sul finire del quarto secolo dopo Cristo. La ricerca rivisita una riflessione storiografica pur lontana nel tempo; scruta testi epigrafici e papirologici; osserva costituzioni imperiali e atti della prassi, - tracce multiformi, e distaccate, dal momento fondante imposto dalla volontà di Zenone. Solo in quest'epoca, al tramonto dell'impero romano d'occidente, la cancelleria dell'imperatore sussume in un nuovo istituto, normativamente sancito, esigenze economiche complesse, nate dalla necessità di governare realtà terriere straordinariamente estese. Nell'esplorare le vicende della terra nella tarda età imperiale e insieme nello studiare il definirsi di una forma contrattuale, e le sue successive applicazioni, il libro riscopre le radici storiche del diritto di enfiteusi.
L'AUTORE
Anna Boniglieri, dottore in diritto romano e diritti dell'antichità , è ricercatore nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Salerno. Ha pubblicato, in riviste specialistiche, ricerche sulla schiavitù e su problemi attinenti le più antiche vicende di storia costituzionale in età romana arcaica.