
"Cultura Giuridica e Scambi Internazionali"
Via alla collana>>>
Grazie alla sua duttilità tipologica e funzionale, la confisca è congeniale a un’incisiva azione internazionale di contrasto a gravi attività criminali, spesso a connotazione transnazionale e, in particolar modo, a quelle orientate al profitto. Dopo aver ricostruito il regime giuridico delle eterogenee misure di confisca previste in un numero crescente di accordi e atti internazionali, l’autore esamina la pertinente giurisprudenza internazionale e si chiede se la concreta attuazione di tali provvedimenti ablativi risulti conforme ai diritti umani garantiti da norme di diritto internazionale consuetudinario e convenzionale.
L'AUTORE
ROBERTO VIRZO è professore associato di Diritto internazionale presso l’Università degli Studi del Sannio. Insegna inoltre Diritto internazionale alla LUISS Guido Carli e, dal 2011, International Law of the Sea and International Environmental Law alla University of Florida. Oltre a saggi in riviste scientiche e volumi collettanei, ha pubblicato la monograa Il regolamento delle controversie nel diritto del mare: rapporti tra procedimenti (2008) ed è stato co-editor, tra gli altri, dei seguenti volumi: Evolutions in the Law of International Organizations (2015) e Interpretations of the United Nations Convention on the Law of the Sea by International Courts and Tribunals (2019).