Introduzione
1. I fattori di incertezza nel diritto internazionale attuale.
2. Certezza del diritto: incerte definizioni.
3. Certezza del diritto: cenni storici.
4. Stato di diritto, rule of law e certezza del diritto: da una concezione formale….
5. (Segue) …a una concezione sostanziale.
6. Concezioni della certezza del diritto nel dibattito filosofico: tra giuspositivismo e normativismo. La certezza del diritto come prevedibilità «oggettiva».
7. La certezza giuridica come prevedibilità «soggettiva».
8. Ermeneutica giuridica, teoria dell’argomentazione e certezza come accettabilità.
9. Il principio di certezza giuridica nell’ordinamento dell’UE.
10. La certezza del diritto nella dottrina e nella prassi internazionalistica.
10.1. La certezza del diritto quale elemento della International Rule of Law.
11. Piano dell’opera.
Parte I
Diritto internazionale: organicità e identità
Capitolo I
Certezza del diritto internazionale: unità e coerenza
1. Il diritto internazionale e la questione della sua frammentazione.
2. I principî elaborati dalla CDI a proposito della frammentazione del diritto internazionale.
2.1. L’uso del Report della CDI nella giurisprudenza CEDU.
3. Identificare l’unità del diritto internazionale.
4. Costituzionalizzazione e certezza del diritto: i termini del dibattito nella dottrina recente e il pluralismo giuridico.
5. Il ritorno al diritto cogente.
6. Le norme internazionali perentorie nei recenti lavori della CDI: il diritto cogente come sintesi tra certezza formale e certezza sostanziale.
7. Unità e coerenza del diritto internazionale: considerazioni conclusive.
Capitolo II
Certezza del diritto internazionale e soft law
1. Effettività e certezza del diritto internazionale: la soft law come opportunità.
2. Soft law: una denominazione per molteplici contenuti.
3. Le espressioni di softness nella prassi degli Stati e delle organizzazioni internazionali.
4. Il dibattito dottrinale sulla soft law.
4.1. Rilevanza o irrilevanza della distinzione tra diritto e ciò che non è diritto.
4.2. L’individuazione di un criterio unitario per l’identificazione del fenomeno giuridico internazionale.
5. Le dimensioni formale e sostanziale della certezza giuridica nella comprensione e determinazione della soft law: tra prevedibilità e accettabilità.
Parte II
Certezza formale del diritto internazionale
Capitolo III
Certezza del diritto e diritto internazionale generale
1. Le «incertezze» sulla consuetudine internazionale: premessa.
2. Certezza della consuetudine come prevedibilità del suo procedimento di formazione.
2.1. Le «incertezze» su validità e natura del procedimento di formazione della norma consuetudinaria.
2.2. Le reazioni alle «incertezze»: a) la dottrina; b) gli Stati; c) la CDI; d) la giurisprudenza.
3. La sostenibilità del carattere prevedibile della consuetudine quale procedimento di formazione di norme internazionali generali.
4. Certezza della consuetudine come «accessibilità» alla norma.
5. Certezza della consuetudine come «prevedibilità/accettabilità» dei metodi giudiziali di rilevazione: a) la Corte internazionale di giustizia.
6. (Segue) La tesi degli «institutional constraints». Critica. La matrice consensuale del metodo di rilevazione della Corte quale espressione di certezza/prevedibilità e certezza/accettabilità.
7. (Segue) Metodi di rilevazione della consuetudine nella prassi dei tribunali penali internazionali e internazionalizzati
8. (Segue) …e negli arbitrati sugli investimenti.
9. I principî generali di diritto: da fonte formale di diritto alla prospettiva dell’argomentazione giuridica. Cenni e rinvio.
10. Le fonti di diritto internazionale generale e l’insufficienza della sola certezza formale: considerazioni conclusive.
Capitolo IV
Certezza del diritto e diritto dei trattati
1. Pacta sunt servanda e certezza del diritto.
1.1. Certezza del diritto, buona fede e atti unilaterali: acta sunt servanda?
2. I temperamenti al principio pacta sunt servanda: l’incidenza dei mutamenti nel tempo.
2.1. (Segue) La zona grigia del principio pacta sunt servanda: le obiezioni alle riserve.
3. Applicazione provvisoria dei trattati e certezza del diritto.
4. (Segue) Il caso Yukos.
5. Applicazione provvisoria e registrazione dei trattati internazionali.
6. Certezza del diritto e diritto intertemporale dei trattati.
7. Certezza del diritto e funzione interpretativa di accordi e prassi degli Stati successivi al trattato.
8. Il diritto dei trattati tra stabilità e flessibilità: dalla certezza del diritto positivo allo spazio discrezionale dell’interpretazione. Considerazioni conclusive.
Parte III
Certezza sostanziale del diritto internazionale: tra valori fondamentali e argomentazione giuridica
Capitolo V
International Rule of Law e certezza giuridica
1. Rule of Law e diritto internazionale.
2. L’emersione di una International Rule of Law: elementi costitutivi e critica.
3. Rule of Law e attività normativa dell’ONU.
4. La prassi operativa dell’ONU in relazione alla rule of law.
5. Rule of law a livello internazionale e interno.
6. International Rule of Law formale e sostanziale.
7. La dicotomia tra «legalità» e «legittimità»: il caso Kadi.
8. International Rule of Law come certezza procedurale nella prassi giudiziaria. Considerazioni conclusive.
Capitolo VI
Certezza del diritto e «accettabilità» della decisione giudiziale internazionale
1. Certezza del diritto, ermeneutica giuridica e teorie dell’argomentazione: dalla «prevedibilità» all’«accettabilità».
2. Le qualità del potere giudiziario internazionale quali premessa dell’«accettabilità».
3. (Segue) Indipendenza e imparzialità del giudice internazionale.
4. Le connessioni tra decisioni giudiziarie: dall’uso del precedente…
5. (Segue) …al dialogo tra corti.
6. L’uso del precedente esterno nel diritto internazionale penale.
7. Teoria dell’argomentazione giuridica e prassi giudiziaria internazionale: principî generali e teoria dell’interpretazione.
8. Argomentazione e principî nella giurisprudenza della Corte internazionale di giustizia sull’uso delle armi nucleari e le aporie del caso Marshall Islands.
9. L’ibridazione tra dottrina delle fonti e teoria dell’interpretazione nel caso Whaling.
10. Argomentazione giuridica e interpretazione evolutiva.
11. Argomentazione giuridica e interpretazione sistematica.
12. Margine di apprezzamento e principio del consensus nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani.
13. Certezza sostanziale e argomentazione: il consenso come parametro dell’accettabilità della decisione giudiziale internazionale. Considerazioni conclusive.