Tutela dell'istanza partecipativa del socio e controlli nella s.r.l. riformata
SKU: 7212197120
Buta Grazia Monia

30,00 €
Isbn
9788849525076
Collana:
"Seconda Università degli Studi di Napoli « Jean Monnet » Quaderni"
Vai alla collana >>>
Nr. Volume
42
Formato
17x24
Nr. Pagine
228
Mese Pubblicazione
Ottobre
Anno Pubblicazione
2012
Il problema, cui è dedicato il presente lavoro, attiene innanzitutto
al significato e alle modalità di attuazione della tutela del socio
nelle s.r.l. Nella prima parte si sottolineano le caratteristiche
che contraddistinguono i poteri gestori del socio rispetto
all'attribuzione esclusiva della gestione dell'impresa all'organo
amministrativo. Le disposizioni relative al procedimento deliberativo
e alla ripartizione di competenze tra organi societari, in effetti,
sono in grado di incidere sull'interesse ad una maggiore
partecipazione del socio all'impresa. Si manifesta, per contro,
l'esigenza di tutela del socio rispetto ai metodi alternativi
di assunzione delle decisioni, che richiedono la predisposizione
di strumenti di controllo e protezione corrispondenti a quelli
derivanti dall'osservanza del principio di collegialità . Tale prospettiva,
volta a riconoscere al socio una posizione centrale nella società
e che trae origine dalla necessità di prevedere più efficaci strumenti
di tutela dello stesso, si rivela particolarmente proficua
anche per l'esame, nella seconda parte del lavoro, della disciplina
dei controlli, che viene così ricostruita alla luce del leit motiv
della centralità della posizione del socio.
L'AUTORE
Grazia Monia Buta è professore associato di Diritto commerciale presso la Facoltà di Studi Politici della Seconda Università di Napoli. È autrice di un'opera monografica (La responsabilità nella revisione obbligatoria della s.p.a., Torino, 2005) e di oltre trenta pubblicazioni in materia di diritto societario, diritto fallimentare e diritto dei mercati finanziari.
L'AUTORE
Grazia Monia Buta è professore associato di Diritto commerciale presso la Facoltà di Studi Politici della Seconda Università di Napoli. È autrice di un'opera monografica (La responsabilità nella revisione obbligatoria della s.p.a., Torino, 2005) e di oltre trenta pubblicazioni in materia di diritto societario, diritto fallimentare e diritto dei mercati finanziari.