Funzioni della norma costituzionale meccanismi di attuazione, procedure di garanzia - Il sistema italiano di giustizia costituzionale
SKU: 0700836000
Morelli Mario Rosario

19,00 €
Isbn
8881149028
Collana:
"Univ.degli Studi di Urbino Pubblicazioni"
Vai alla collana >>>
Nr. Volume
11
Formato
15x23
Nr. Pagine
148
Mese Pubblicazione
Giugno
Anno Pubblicazione
2000
Sulla base di una analisi incrociata della più recente giurisprudenza della Corte costituzionale e della Corte di cassazione, l'A. propone una costruzione innovativa, allargata e interdisciplinare, del sistema di Giustizia costituzionale, tesa a valorizzare le interrelazioni e i profili di complementarietà (sin qui trascurati dalla manualistica tradizionale ma che pur sussistono) tra il momento patologico del sindacato accentrato di costituzionalità , affidato alla Corte costituzionale, e gli aspetti fisiologici costituiti, per un verso, dal controllo diffuso (preliminare e alternativo) esercitabile dai giudici comuni attraverso l' «interpretazione adeguatrice» e correttiva delle disposizioni ordinarie e, per altro verso, dalla (parallela) applicazione diretta, nei rapporti intersoggettivi, delle norme costituzionali di garanzia dei diritti fondamentali della persona (drittwirkung).
L'AUTORE
Mario Rosario Morelli, consigliere della Corte di cassazione, componente originario della struttura di formazione dei magistrati istituita dal C.S.M. , collabora anche, a vario titolo, da oltre un ventennio, con la Corte Costituzionale (ha partecipato, tra l'altro, all'istruttoria dell'unico giudizio penale contro ministri: c.d. " Processo Lockeed" ). Ha teorizzato in vari scritti, che hanno fatto breccia nella giurisprudenza costituzionale, la modulabilità degli effetti temporali delle pronunzie di accoglimento, individuando la categoria delle Sentenze dichiarative di incostituzionalità sopravvenuta «dal momento in cui ». È autore di vari studi e monografie in cui istituti civilistici vengono sistematicamente riletti in chiave costituzionale orientata ( da ultimo: il nuovo regime patrimoniale della famiglia, 1996; La comunione e la divisione ereditaria, 1999.È coautore di un Commento al codice penale, ispirato agli stessi criteri , giunto alla terza edizione.
L'AUTORE
Mario Rosario Morelli, consigliere della Corte di cassazione, componente originario della struttura di formazione dei magistrati istituita dal C.S.M. , collabora anche, a vario titolo, da oltre un ventennio, con la Corte Costituzionale (ha partecipato, tra l'altro, all'istruttoria dell'unico giudizio penale contro ministri: c.d. " Processo Lockeed" ). Ha teorizzato in vari scritti, che hanno fatto breccia nella giurisprudenza costituzionale, la modulabilità degli effetti temporali delle pronunzie di accoglimento, individuando la categoria delle Sentenze dichiarative di incostituzionalità sopravvenuta «dal momento in cui ». È autore di vari studi e monografie in cui istituti civilistici vengono sistematicamente riletti in chiave costituzionale orientata ( da ultimo: il nuovo regime patrimoniale della famiglia, 1996; La comunione e la divisione ereditaria, 1999.È coautore di un Commento al codice penale, ispirato agli stessi criteri , giunto alla terza edizione.