Parte prima
Questioni preliminari
Capitolo Primo – Obiettivo e fondamento della ricerca
1. Il quesito
2. Le tendenze in atto: dagli Stati nazionali agli ‘Stati diffusi’
3. Il federalismo fiscale attraverso la lente delle teorie economiche (brevi cenni)
3.1. Il principio di equivalenza fiscale
3.2. Dalla teoria alla prassi: il divario fiscale verticale
3.3. La teoria della ‘responsabilità fiscale al margine’ come possibile via di uscita?
4. Il pendant giuridico della responsabilizzazione ‘al margine’
Capitolo Secondo – Metodo comparato e federalismo fiscale
1. Federalismo fiscale: una definizione ‘di lavoro’
2. Comparazione e federalismo fiscale: un nesso inscindibile
3. Annotazioni di metodo
4. Sulla comparabilità dei casi selezionati
4.1. Caratteri del modello costituzionale ‘sociale’
4.2. Tratti del modello cooperativo
4.3. Il sistema di finanziamento misto
Parte seconda
Questioni di principio
Premessa – La traduzione in regole giuridiche del principio di responsabilizzazione
Capitolo Terzo – L’autonomia finanziaria dei Länder tedeschi: coordinate normative, giurisprudenziali e dottrinali
1. La Costituzione finanziaria: il quadro giuridico nell’ordinamento federale tedesco in chiave evolutiva
2. Coordinate di riferimento del sistema di finanziamento dei Länder
3. L’autonomia finanziaria nell’impianto della Legge fondamentale
4. Il fondamento dell’autonomia tra statualità dei Länder e lealtà federale
5. Dalla statualità all’autonomia finanziaria: una prima approssimazione alla configurazione del principio
6. Finanzhoheit e Finanzausgleich: quale nesso tra i due concetti?
7. Il principio di solidarietà
8. La portata dell’autonomia finanziaria nel bilanciamento del Tribunale costituzionale
8.1. Prime prove di un federalismo ad alta solidarietà
8.2. Segnali di crisi all’esito della riunificazione?
8.3. Un equilibrio in continuo divenire
Capitolo Quarto – L’autonomia finanziaria delle Comunità autonome spagnole: coordinate normative, giurisprudenziali e dottrinali
1. Il contesto di riferimento del sistema di finanziamento autonomico
2. Il quadro giuridico-costituzionale del sistema di finanziamento autonomico
3. L’autonomia finanziaria nell’ordinamento costituzionale
4. L’evoluzione del principio di autonomia finanziaria nel dialogo tra la LOFCA e la giurisprudenza del Tribunale costituzionale
5. La corresponsabilità fiscale tra esigenze politiche e teorie economiche
5.1. La corresponsabilità nel quadro normativo
5.2. La corresponsabilità secondo la teoria economica
6. Quale nesso tra l’autonomia finanziaria e il principio di sufficienza?
7. La portata dell’autonomia finanziaria nei limiti del bilanciamento costituzionale
7.1. Il principio di coordinamento con il sistema di finanza pubblica statale
7.2. Coordinamento e cooperazione nel rapporto con l’autonomia finanziaria delle CCAA
7.3. Il principio di solidarietà tra tutti gli spagnoli
7.4. Il principio di multilateralità e il funzionamento del sistema tra teoria e prassi
Parte terza
Questioni di forma e di sostanza
Premessa – Selezione degli strumenti giuridici: ratio e classificazione
Capitolo Quinto – Partecipazione al gettito tributario ‘territorializzato’
1. Introduzione. Partecipazione al gettito ‘territorializzato’ di imposte del livello centrale e responsabilizzazione finanziaria degli enti intermedi
2. Il riparto della potestà sul gettito tributario nel contesto del Finanzausgleich: il caso dei Länder tedeschi
2.1. Meccanismi di distribuzione delle risorse tra autonomia e solidarietà: una panoramica alla luce della Föderalismusreform III e della sua attuazione normativa
2.2. La componente primaria verticale del Finanzausgleich. Il riparto verticale della potestà sul gettito tra Trennsystem e Verbundsystem
2.3. La componente primaria orizzontale del Finanzausgleich. Il riparto del gettito tributario tra i Länder sulla base del principio dell’origine locale
2.4. Quale nesso tra la ripartizione primaria e l’autonomia finanziaria dei Länder?
3. Il riparto del gettito dei tributi ceduti: il caso spagnolo
3.1. I tributi ceduti nell’evoluzione del sistema di finanziamento autonomico
3.2. La delimitazione del categoria dei ‘tributi ceduti’: una definizione per approssimazione
3.3. Il riparto verticale: oggetto e portata della cessione di poteri sulle imposte cedute
3.4. Il riparto orizzontale e la funzione dei punti di connessione
3.5. Quale legame tra la cessione del gettito su base territoriale e l’autonomia finanziaria delle Comunità autonome?
4. Una prima valutazione comparata: Comunità autonome e Länder a confronto
Capitolo Sesto – Tributi ad imposizione condivisa
1. Introduzione. Tributi ad imposizione condivisa, ovvero la potestà legislativa del livello di governo intermedio sulle imposte del livello centrale
2. La potestà legislativa dei Länder sulle imposte federali
2.1. L’approvazione del Bundesrat alle leggi federali sulle imposte (art. 105, c. 3 L.F.)
2.2. Il Bundesrat quale sede per la partecipazione dei Länder alla legislazione federale
2.3. Composizione e funzionamento del Bundesrat tra rappresentanza territoriale e politica
2.4. Il legame con la responsabilizzazione nella sua dimensione collettiva
2.5. Il caso (isolato) dell’imposta sull’acquisto di beni immobiliari
3. La potestà legislativa delle Comunità autonome sulle imposte cedute
3.1. Le imposte cedute tra evoluzione del sistema e quadro giuridico-costituzionale vigente
3.2. La potestà legislativa delle CCAA sulle imposte cedute tra formante legislativo, giurisprudenziale e dottrinale
3.3. L’esercizio dei poteri legislativi sui tributi ceduti: una panoramica
3.4. Il legame ‘elitario’ tra imposte cedute e corresponsabilità fiscale
3.5. Quale resa in termini di autonomia finanziaria?
4. Una prima valutazione comparata: Comunità autonome e Länder a confronto
Capitolo Settimo – Imposte proprie e addizionali ad imposte del livello centrale
1. Introduzione. Autonomia tributaria e responsabilizzazione politico finanziaria degli enti intermedi
2. Il potere legislativo tributario dei Länder
2.1. Il riparto verticale della potestà legislativa tributaria
2.2. Le imposte con finalità extrafiscali: quale margine di espansione per l’autonomia tributaria dei Länder?
2.3. Lo status quo - quali le imposte proprie dei Länder?
3. Le addizionali dei Länder alle imposte federali
4. Il potere tributario come frammento dell’autonomia finanziaria delle Comunità autonome di regime comune
4.1. Il fondamento e la natura del potere tributario delle Comunità autonome: alcune considerazioni in relazione al potere dello Stato
4.2. Limiti al potere tributario delle Comunità autonome
4.3. Tributi propri a finalità extrafiscale: ratio ed opportunità per le Comunità autonome
4.4. Lo stato dell’arte: una prima valutazione qualitativa e quantitativa sulle imposte proprie vigenti nelle Comunità autonome
5. Le addizionali autonomiche ai tributi statali
5.1. Discutendo sulla natura giuridica
5.2. Ambito di applicazione e limiti tra paradigma giuridico e opportunità politica: le ragioni dell’oblio
6. Una prima valutazione comparata: Comunità autonome e Länder a confronto
Parte quarta
Questioni di misurazione e di comparazione
Capitolo Ottavo – Un tentativo di misurazione del grado di responsabilizzazione nel funzionamento del sistema
1. Misurare il decentramento fiscale
2. Obiettivo della misurazione
3. Oggetto della misurazione
4. Criteri per la misurazione
5. Metodo e misurazione
6. Una valutazione comparata dei risultati ottenuti
Capitolo Nono – Conclusioni comparate: la responsabilizzazione politico-finanziaria tra costruzioni dogmatiche e soluzioni giuridico-operative
1. Precisazioni conclusive sull’obiettivo perseguito
2. Osservazioni comparate sul pendant giuridico del principio di responsabilizzazione
3. La funzione della comparazione quale metodo di analisi
4. Dalla teoria alla prassi procedendo per esclusione: dove risiede la responsabilizzazione?
5. Quali le soluzioni approntate per responsabilizzare gli enti intermedi?
6. Il legame elitario tra tributi ad imposizione condivisa e responsabilizzazione del livello intermedio
7. Accorgimenti di sistema
Giurisprudenza
1. Decisioni del Tribunale costituzionale federale tedesco (in ordine cronologico)
2. Decisioni del Tribunale costituzionale spagnolo (in ordine cronologico)