Parte Prima
Le leggi elettorali delle Camere davanti alla Corte costituzionale
Giampietro Ferri, La Corte costituzionale e i sistemi elettorali delle Camere
Alberto Tedoldi, Interesse ad agire e leggi elettorali: alla ricerca della pregiudizialità costituzionale perduta
Fabio Ferrari, Quattro temi a favore dell’inammissibilità delle questioni esaminate dalla Corte costituzionale nelle sentenze sulle leggi elettorali
Roberto Bin, Chi è responsabile delle «zone franche»? Note sulle leggi elettorali davanti alla Corte
Parte Seconda
Le leggi elettorali delle Camere dopo la sentenza costituzionale n. 35/2017: quali modifiche?
Mario Patrono, La sentenza della Corte costituzionale n. 35/2017 sull’Italicum: qualche riflessione sul metodo e sul merito
Stefano Catalano, Il ballottaggio per l’elezione delle Camere: una scelta possibile?
Luigi Franco, La differenza di genere fra rappresentanza e rappresentatività nella sentenza n. 35/2017 della Corte costituzionale
Gladio Gemma, Scelta delle candidature elettorali e primarie: note critiche e proposte
Daniele Butturini, Considerazioni intorno al meccanismo premiale nelle sentenze costituzionali n. 1/2014 e n. 35/2017
Tommaso Francesco Giupponi, «Ragionevolezza elettorale» e discrezionalità del legislatore, tra eguaglianza del voto e art. 66 Cost.
Claudio Martinelli, Il mito dell’omogeneità tra le leggi elettorali
Lorenzo Spadacini, Lo slittamento dei seggi tra le ripartizioni territoriali nella sentenza costituzionale n. 35/2017: possibili sviluppi
Silvio Troilo, Le liste (in tutto o in parte) bloccate e le candidature multiple dopo la sentenza costituzionale n. 35/2017: dall’arbitrio (soltanto) dei politici a quello (anche) della sorte?
Mario Bertolissi, Conclusioni