La dignità dell'uomo - Geometrie costituzionali
SKU: 7512003120
Pirozzoli Anna

35,00 €
Isbn
9788849523164
Collana:
"Univ. degli Studi di Teramo. Collana della Facoltà di Giurisprudenza"
Vai alla collana >>>
Nr. Volume
21
Formato
17x24
Nr. Pagine
272
Mese Pubblicazione
Luglio
Anno Pubblicazione
2012
La dignità dell'uomo è un principio recepito - più o meno esplicitamente -
in gran parte delle Carte costituzionali contemporanee d'Occidente
e nelle Carte internazionali dei diritti adottate a partire dalla metà
del '900. Tuttavia questa formula linguistica accoglie un concetto
giuridico indeterminato in cui convivono genericità e capienza
di significati, da cui discende un'estrema flessibilità interpretativa
e il rischio di usi meramente retorici della dignità all'interno
di un ragionamento giuridico. Sicchè, per evitare che se ne faccia
un (ab)uso al solo fine di impreziosire semanticamente un discorso,
è necessario conservare aderenza con la realtà considerando i luoghi
ed i tempi della dignità . Tramite questi, infatti, è possibile individuare
un valore ampiamente condiviso che possa declinarsi nelle sfumature
maturate nelle diversità delle condizioni culturalmente e storicamente
determinate.
L'AUTORE
Anna Pirozzoli (Napoli, 1979) è ricercatrice di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli Studi Niccolò Cusano di Roma e docente di Istituzioni di diritto pubblico presso lo stesso Ateneo. Ha pubblicato vari saggi in tema di libertà di riunione, insindacabilità parlamentare, referendum, dignità umana, privacy, diritto d'autore e ordinanze sindacali.
L'AUTORE
Anna Pirozzoli (Napoli, 1979) è ricercatrice di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli Studi Niccolò Cusano di Roma e docente di Istituzioni di diritto pubblico presso lo stesso Ateneo. Ha pubblicato vari saggi in tema di libertà di riunione, insindacabilità parlamentare, referendum, dignità umana, privacy, diritto d'autore e ordinanze sindacali.