TOMO I
Pasquale Stanzione, maestro e guida di Salvatore (Rino) Sica
Curriculum vitae
Barbato Tino Iannuzzi, Pasquale Stanzione giurista
TEORIA GENERALE E SISTEMI
Guido Alpa, CESL, diritti fondamentali, principi generali, disciplina del contratto
Biagio Andò, Creatività giudiziale e jurisprudence constante in un (micro) sistema ibrido: il caso della Louisiana
Gabriella Autorino, La comparazione come fonte del diritto tra scienza e conoscenza
Vittoria Barsotti, Lo stile italiano della giustizia costituzionale: luci e ombre
Francesca Benatti, La legittimità delle Corti supreme nell’età della globalizzazione
Giovanni Canzio, Nomofilachia, valore del precedente e struttura della motivazione
Francesco D’Agostino, L’ecologia integrale. Riflessioni giuridiche preliminari
Giuseppe Dalla Torre, Noterelle in tema di erezione di pie fondazioni autonome
Antonio Gambaro, Rule-based approach vs. Range of factors approach. Note sui criteri con cui affrontare temi giuridici controversi
Giorgio Giannone Codiglione, Metodo scientifico e funzioni del diritto nella società attuale: dalla causalità alla correlazione?
Natalino Irti, Per una concezione normativa dell’autonomia privata
Luigi Labruna, Il percorso di giurista di Francesco Lucarelli
Francesco Lucrezi, La voce del collazionatore
Pierluigi Matera, It is Winter in Delaware for merger litigation. And it might be Autumn for Delaware’s dominance
Antonello Miranda, Lo stingimento delle regole giuridiche tra diritti e limiti nell’era dei flussi migratori e della crisi delle nazioni
Pier Giuseppe Monateri, L’ambiguità di legge e costume
Barbara Pasa, Traduzioni giuridiche e mutamento dei paradigmi nazionali
Filippo Patroni Griffi, La funzione nomofilattica: profili interni e sovranazionali
Pietro Perlingieri, Interpretazione e controllo di conformità alla Costituzione
Giovanni Maria Riccio, Crowdfunding & Art (Bonus): analisi comparatistica e proposte di riforma legislativa
Ferruccio Maria Sbarbaro, Equilibri di governance nelle società quotate tra shareholder activism e antitakeover devices
Sandro Schipani, Fondamenti romanistici e diritto cinese (Un «tempo dei giuristi»: riflessioni sull’accrescimento del sistema)
Alessandro Somma, Verso il postdiritto? Fine della storia e spoliticizzazione dell’ordine economico
Bruno Troisi, La fallacia dei luoghi comuni
Ersilia Trotta, L’armonizzazione dei diritti fondamentali dell’Unione Europea sotto il paradigma del principio di non discriminazione
PERSONA E FAMIGLIA
Carlos Antonio Agurto Gonzáles, Sonia Lidia Quequejan, Mamani, Los fundamentos jurídicos del derecho a la identidad personal
Valentina Barela, Riflessioni sull’interesse del minore, dal diritto di unificazione di status al diritto di autodeterminazione nella scelta religiosa: un’esigenza sovranazionale
Francesco Donato Busnelli, «Vite nascenti» e storie di «calvarî» vecchie e nuove
Vincenzo Carbone, Il disconoscimento di paternità da parte del padre biologico
Gianpiero Paolo Cirillo, Profili pubblicistici della famiglia
Virgilio D’Antonio, Oblio e cancellazione dei dati nel diritto europeo
Amalia Chiara Di Landro, La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli. Riflessioni sulla l. 22 giugno 2016, n. 112, in favore delle persone con disabilità grave
Angela Di Stasi, La nozione giuridica di «embrione umano» nel judicial dialogue tra Corti internazionali
Gilda Ferrando, Genitori e figli nelle unioni civili
Giuseppe Franco Ferrari, Lo statuto costituzionale del non cittadino
Giuseppe Giaimo, Natura e caratteristiche del consenso al prelievo di organi e tessuti da cadavere. Un raffronto tra Italia ed Inghilterra
Vitulia Ivone, Caterina Miraglia, La protección jurídica del menor en España: el derecho a ser escuchado
Olindo Lanzara, Profili patrimoniali dell’unione civile
TOMO II
Eva Leccese, Capacità e neuroscienze cognitive: un dialogo con il Prof. Stanzione
Gaspare Lisella, Nuova disciplina della filiazione e usufrutto legale dei genitori
Francesco Mancuso, Vulnerabilità e persona: la malattia mentale e le tutele giuridiche
Maria Rosaria Marella, «Love Will Tear Us Apart». Some Thoughts on Intrafamilial Torts and Family Law Modernization Between Italy and Canada
Silvio Mazzarese, Capacità, status e tutela della persona nell’iterazione dai modelli sociali ai modelli giuridici della famiglia: il «diritto alla famiglia» e le formazioni familiari «in cerca d’autore»
Luigi Nonne, La risoluzione del contratto (tipico) di convivenza: una lettura sistematica
Rosanna Pane, Comunità familiari tra matrimonio, unione civile e convivenza
Francesca Maria Panuccio Dattola, Il diritto dei nonni: una lettura fra atti di sentimento e dovere di contribuzione
Ferdinando Parente, I modelli familiari dopo la legge sulle unioni civili e sulle convivenze di fatto
Annamaria Giulia Parisi, La realtà giuridica delle unioni civili alla luce dei decreti attuativi della l. 20 maggio 2016, n. 76
Orazio Francesco Piazza, Persona e «dimensione relazionale» nella postmodernità. Una traccia di lettura
Gisella Pignataro, Cognome familiare e cittadinanza europea tra identità ed autoregolamento
Liliana Rossi Carleo, Diritto del minore di crescere in famiglia tra realtà sociale e regolamentazione
Francesco Ruscello, Potere di amministrazione dei beni del minore e rimozione di uno dei genitori dall’amministrazione
Livia Saporito, La fatale attrazione tra diritto sacro e diritto secolare nel modello israeliano: la giurisdizione dei tribunali rabbinici in materia di matrimonio e divorzio
Andrea Sassi, La discendenza tra paidocentrismo e diritti fondamentali
Vincenzo Scalisi, Il superiore interesse del minore ovvero il fatto come diritto
Michele Sesta, Il danno nelle relazioni familiari tra risarcimento e finalità punitiva
Giovanna Stanzione, Processo penale e dignità dell’uomo. Profili di teoria generale, teoria del processo e comparazione giuridica
Maria Gabriella Stanzione, Omogenitorialità, adozione coparentale e interesse del minore
Claudia Troisi, Diritti e doveri nelle unioni civili
Giuseppe Vecchio, I giovani e la politica. Appunti sul regime di partecipazione ai partiti degli infradiciottenni
Filippo Viglione, We the family: il significato della tradizione nel disegno giurisprudenziale della famiglia americana
Virginia Zambrano, Le neuroscienze, la capacità e la radiografia della macchina del pensiero successioni
SUCCESSIONI
Silvia Díaz Alabart, El testamento olografo de las personas mayores dependientes: problemas y posibles soluciones
Ilaria Ferlito, Clausola di diseredazione e sistema di tutele del legittimario “Storie di illusioni e verità rovesciate”
Giovanni Perlingieri, Possesso, rinunzia e acquisto ex lege dell’eredità
Vincenzo Verdicchio, Testamento biologico e consenso informato (aspetti delle decisioni di fine vita nel diritto italiano tra jus conditum e jus condendum)
PROPRIETÀ
Domenico Apicella, La proprietà intellettuale: profili comparatistici
Guido Biscontini, Equo indennizzo e valore di mercato del bene espropriato: considerazioni a margine della funzione sociale della proprietà
TOMO III
OBBLIGAZIONI E CONTRATTI
Luigi Balestra, Il diritto dei contratti nello specchio della contemporaneità
Nicola Brutti, Metamorfosi del diritto di rettifica: rilievi sull’esperienza francese
Paolo L. Carbone, Contratti collegati, aliud pro alio, causa concreta: uno slancio verso il futuro o un ritorno al passato?
Antonino Cataudella, Nota breve sulla struttura della simulazione relativa
Antonio Catricalà, Contratti per adesione e contratti dei consumatori
Nicola Cipriani, Appunti sul patto marciano nella l. 30 giugno 2016, n. 119
Maurizio D’Orta, Carlo D’Orta, The guarantor’s consumer protection introduced by Directive N. 93/13 EEC
Giuseppe Fauceglia, La comunità dei creditori nel concordato preventivo e la regola della maggioranza
Rocco Favale, Conclusione del contratto fra i modelli europei
Carlo Granelli, Autonomia privata e intervento del giudice
Emanuela Migliaccio, La par condicio creditorum, oggi
Francesca Naddeo, Remissione del debito e volontà del debitore
Stefano Pagliantini, Spigolando intorno all’art. 48 bis T.U.B.: specialità (di trattamento) e principio di proporzionalità delle garanzie?
Antonino Procida Mirabelli di Lauro, Maria Feola, Rapporto obbligatorio e tutela del terzo
Vito Rizzo, Itinerario e nuove vicende della “trasparenza” (con particolare riguardo ai “contratti del consumatore”, al settore assicurativo e finanziario)
Giovanni Sciancalepore, I limiti funzionali del trust
Pietro Sirena, Arricchimento ingiustificato e restituzioni: una prospettiva di diritto europeo
Enrico Al Mureden, I punitive damages tra limiti del diritto interno e apertura delle Sezioni unite
Ermanno Calzolaio, La responsabilità precontrattuale dopo la riforma del code civil francese. Spunti per una comparazione
Salvatore Casabona, La responsabilità civile contro il terrorismo internazionale: prime valutazioni sul Justice against Sponsors of Terrorism Act 2016
Cristiano Cicero, La presunta eclissi della responsabilità medica da contatto sociale
Arianna Fusaro, Responsabilità del produttore: la difficile prova del difetto
Mariassunta Imbrenda, La responsabilità notarile nella ermeneutica delle giurisdizioni superiori fra obbligazioni civili e tutela della fede pubblica
Barbara Marucci, La responsabilità precontrattuale
Bruno Meoli, Adeguatezza dell’assetto organizzativo e responsabilità della struttura sanitaria alla luce della legge “Gelli-Bianco”
Enrico Moscati, La nuova responsabilità sanitaria. Prime impressioni di un civilista sull’art. 7 della legge Gelli/Bianco
Giulio Ponzanelli, Le sezioni unite sui danni punitivi tra diritto internazionale privato e diritto interno
Salvatore Sica, La responsabilità precontrattuale
RIMEDI E GARANZIE
Roberto Carleo, L’arbitro bancario finanziario: anomalia felice o modello da replicare?
Diego Corapi, L’art. 83 bis l. fall. e gli effetti del fallimento sul patto compromissorio e sull’arbitrabilità della lite
Pasquale De Lise, Il giudice amministrativo e la tutela della concorrenza
Francesco De Santis, Impugnazione del lodo per violazione di regole di diritto e “stabilità” della clausola arbitrale
Tommaso Edoardo Frosini, La giustizia sportiva italiana e comparata
Luigi Iannicelli, L’emanazione ufficiosa dei provvedimenti sanzionatori-risarcitori in controversie relative a responsabilità genitoriale e rispetto delle modalità di affidamento
Carlo Mazzù, Tecniche di tutela degli interessi individuali emergenti nella dialettica tra Stato e mercato
Gaetana Natale, Gestione di affari altrui
Daniela Noviello, La problematica classificazione della mediazione (e dell’arbitrato irrituale) nel quadro degli strumenti di ADR
Salvatore Patti, L’onere della prova nell’arbitrato internazionale
Antonio Scarpa, Interesse collettivo condominiale ed interessi individuali nell’uso e nella gestione delle parti comuni
Paolo Troisi, La tutela del terzo titolare di diritti sui beni oggetto di sequestro e confisca nel procedimento penale
Isabel Viola Demestre, El artículo 39 de la Directiva 2014/17/UE y los mecanismos extrajudiciales de resolución de litigios sobre créditos hipotecarios en España