
"Cultura giuridica e rapporti civili"
Vai alla collana >>>
L’economia contemporanea è caratterizzata dalla prevalenza dei servizi e dalla specializzazione produttiva spinta. In questo quadro si pongono i problemi di cooperazione di più soggetti indipendenti nel rendere una prestazione di fare complessa dedotta in obligatione in un unico contratto stipulato da un soggetto unico (contratto di «pacchetto» di servizi). Il saggio esplora l’intreccio dei rapporti delle parti coinvolte e tenta una sistemazione degli stessi alla stregua degli strumenti concettuali tradizionali del diritto delle obbligazioni. Sono messe in risalto le difficoltà che la nuova importante materia oppone alle categorie dogmatiche correntemente ricevute e pensate tuttavia con riferimento a realtà di fatto assai diverse. Si sottolinea la fondamentale importanza delle scelte negoziali cui le parti possono ricorrere nell’autoregolazione dei rapporti triangolari tra «venditore» del pacchetto, fruitore del medesimo e prestatori dei diversi servizi e si delinea un’analisi dei corollari che tali scelte comportano su piani come quelli delle responsabilità, delle eccezioni opponibili, della condictio indebiti, della distribuzione del rischio di insolvenza di uno dei soggetti ecc.
L'AUTORE
Carlo d’Alessandro è professore associato nell’Università di Roma «Tor Vergata». Autore di studi monografici in tema di compravendita di partecipazioni sociali, transazione nelle obbligazioni solidali, patti di co-vendita e altri.