
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}Collezionare opere d’arte è una passione, ma – nel contesto contemporaneo, dati i valori economici in gioco – comporta una responsabilità e alcuni rischi. Le buone pratiche del collezionismo sono un insieme di norme, giurisprudenza, strumenti di soft law e consuetudini che si stanno gradualmente affermando nel mondo dell’arte e che sono di primaria importanza per costruire una collezione d’arte non solo con l’istinto, ma nel rispetto di regole che garantiscono una maggiore certezza nell’acquisto. Questo libro, secondo volume della collana Diritto Comparato dell’Arte, raccoglie i preziosi contributi di diversi esperti del settore, ed è rivolto non solo agli specialisti, ma anche a quei collezionisti e operatori del mercato che desiderano approcciare o approfondire alcuni complessi temi di diritto dell’arte, quali l’esportazione, il titolo d’acquisto, l’archiviazione, la fiscalità e la circolazione, per potere navigare con minore incertezza nel «vasto mare» del mercato dell’arte.
Introduzione - Dario Jucker
IL MERCATO RESPONSABILE
- Opportunities and risks in the art market - the Responsible Art Market initiative - Anne Laure Bandle & Mathilde Heaton
- Buone pratiche per la presa in carico e la gestione delle collezioni d’arte - Giovanna Ginex
- Certificazione di autenticità e archiviazione autentica: modelli virtuosi e proposte di riforma - Alessandra Donati
- Conoscere, acquistare, mantenere: il ruolo delle analisi scientifiche tra autenticazione e conservazione - Gianluca Poldi
- Arte e valore, tra pratica artistica e mercato - Silvia Simoncelli
- Fotografare le collezioni: la gestione dei diritti d’autore in diritto svizzero e italiano - Sandra Sykora & Dario Jucker
LA CIRCOLAZIONE DELLE OPERE D’ARTE
- Traffici illeciti di beni culturali e diritto internazionale - Alessandro Chechi
- Acquisto a non domino di opere d’arte rubate: l’indagine sulla provenienza come criterio di diligenza - Paolo Bresciani
- La Svizzera e la Convenzione UNIDROIT - Dario Jucker
- Shaping EU control over the export of cultural property - Anna Pirri Valentini
- La riforma al Codice dei Beni Culturali e la sua attuazione - Giuseppe Calabi
- Effetti fiscali del riconoscimento della qualità di opera - Alessandra Donati, Edoardo Mombelli
- L’imposizione in dogana svizzera delle opere d’arte - Giorgio Binda
LA GESTIONE DELLE COLLEZIONI E L’EREDITÀ DEGLI ARTISTI
- Collezioni private e single-donor museums - Alessia Zorloni, Roberta Ghilardi
- La collezione RAMO e le opere su carta - Irina Zucca Alessandrelli
- Gestire una collezione di arte concettuale - Collezione Panza
- Giuseppina Panza Caccia Dominioni
- La gestione dell’opera di Medardo Rosso e il catalogo ragionato della scultura - Danila Marsure Rosso
- L’eredità e l’archivio di Fabio Mauri - Achille Mauri
- Una raccolta di fotografie - Fondazione Rolla
- Responsibilities in running the estate of Josef Albers - Nicholas Fox Weber
- On the Josef Albers catalogue raisonné - Jeannette Redensek