Nelle moderne dinamiche delle relazioni economiche fondate principalmente sul finanziamento esterno dell'impresa, le operazioni di smobilizzo del credito in funzione di acquisizione di liquidità assumono crescente rilevanza e diffusione. L'attività creditizia si intreccia così con quella di gestione e negoziazione professionale di crediti, in una esasperata ricerca di strumenti nuovi e sempre più sofisticati, di prassi contrattuale, in grado di assistere e tutelare le operazioni di finanziamento, anche nell'impatto con le procedure concorsuali. Figura emblematica, frequentemente utilizzata per la sua versatilità nel quadro di un complesso meccanismo convenzionale diretto a rafforzare l'aspettativa creditoria della banca, è il mandato irrevocabile all'incasso che la presenza di un concorrente interesse del mandatario pone nella prospettiva del c.d. mandato in rem propriam, previsto dall'art. 1723, 2 comma, c.c. La genericità della formula adottata dal legislatore, le inappaganti soluzioni interpretative richiedono una profonda revisione critica, al fine di identificare - chiarita preliminarmente la distinzione tra l'agire «per conto altrui» e l'agire «nell'interesse altrui» - gli elementi caratterizzanti la fattispecie e gli interessi tutelati. L'analisi intende verificare - attraverso una selezione dei possibili interessi configurabili in capo al mandatario - le conseguenze della presenza «anche» di interessi altrui sul profilo funzionale del negozio gestorio. La soluzione dei problemi ricostruttivi acquista rilievo determinante ai fini dell'inquadramento del mandato irrevocabile all'incasso, per le delicate conseguenze sul piano applicativo ed in particolare in tema di procedure concorsuali, sotto il profilo degli effetti, sulla sorte del rapporto, del fallimento del mandante.
L'AUTORE
Consiglia Botta. Ricercatore confermato e docente di Diritto privato presso la Facoltà di Economia dell'Università di Napoli Federico II, è autore di monografie in tema di proprietà privata, con riferimento all'indennità di esproprio e alle nuove strategie di acquisizione delle aree, ed in tema di polizze fideiussorie. Ha pubblicato saggi ed articoli in materia di obbligazioni e contratti e di autonomia privata in relazione ai nuovi modelli di previdenza complementare, ispirati ai principi di dignità della persona, solidarietà e sussidiarietà .
Mese Pubblicazione
Dicembre