L'esperienza degli scambi che, ormai sempre più di frequente, si attuano sul Web, consente di riguardare la rete Internet o come ad un mero strumento di trasmissione delle volontà negoziali, o come ad un luogo della negoziazione; e, così, di distinguere tra «contratti conclusi via internet » e contratti conclusi con accesso al sito («contratti conclusi in internet »). Proprio questa seconda tipologia di scambi è apparsa meritevole di attenzione: per le peculiari modalità di formulazione della proposta e di manifestazione dell'accettazione; per le difficoltà che si incontrano in ordine alla riconoscibilità ed alla imputabilità delle volontà negoziali; per l'incertezza nell'individuazione del momento e del luogo di perfezionamento del vincolo giuridico. I negozi conclusi con accesso al sito - che, peraltro, si caratterizzano anche per una significativa attenuazione del rilievo soggettivo degli autori dell'atto di scambio (tanto da potersi parlare di contratti a soggetto indifferente o a soggetto inidentificato o inidentificabile) e che risultano perfezionati tra persone che, sebbene fisicamente distanti, sembrano essere contemporaneamente presenti nel luogo virtuale della contrattazione - sono stati, dunque, fatti oggetto dell'indagine, nella prospettiva di una loro riconduzione alle categorie generali del diritto dei contratti, della individuazione della disciplina applicabile e di un corretto inquadramento sistematico.
L'AUTORE
Luigi Follieri ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Diritto dei contratti ed economia d'impresa presso l'Università degli Studi di Roma «La Sapienza», Facoltà di Economia. Ha pubblicato due saggi dal titolo: L'offerta al pubblico ed il suo procedimento manifestativo, in Annali dell'Università degli Studi del Molise, Napoli 2001, e «Contratti di vendita» e garanzia legale, in Aspetti della vendita dei beni di consumo, Milano 2003, a cura di F. Addis. È cultore della materia presso la cattedra di Diritto civile della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi del Molise.
Mese Pubblicazione
Febbraio