
"Diritto Privato. Nuovi Orizzonti"
Vai alla collana >>>
La regolazione dei mercati affidata alle Autorità amministrative indipendenti negli ultimi anni ha contribuito a porre nuove questioni in tema di contratto. I Regolatori amministrativi del mercato intervengono con varia intensità e con modalità multiformi su ogni fase dell’operazione economica privata. Il risultato è che l’attività giuridica dei privati è variamente conformata ab externo per il raggiungimento di obiettivi regolatori propri del sistema mercato. Sul piano delle fonti del diritto contrattuale ciò consegna l’immagine di un contratto disciplinato in gran parte da normative di provenienza amministrativa e di rango secondario, costringendo l’interprete a ricostruire presupposti e criteri di legittimità dell’esercizio di tali poteri allorquando essi incidano sulle libertà contrattuali dei privati. Con riferimento al contratto stipulato nei mercati regolati il fenomeno pone il problema di comprendere cosa accada all’autonomia dei privati in ragione ed all’esito di tali interventi. Il contratto è infatti «conformato» e «funzionalizzato» verso fini e obiettivi ulteriori ed estranei a quelli dei contraenti. Le Autorità amministrative indipendenti, dunque, «amministrano» il contratto stipulato nei mercati regolati affidati alla loro cura, e tale fenomeno ripropone secondo profili del tutto originali il tema del rapporto tra autonomia privata e ordinamento giuridico. Analizzando le questioni suddette il presente Volume intende offrire un contributo alla comprensione dei rapporti tra contratto e regolazione amministrativa del mercato.
L'AUTORE
Carla Solinas è ricercatrice confermata presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in “Consumatori e Mercato” presso la Scuola dottorale internazionale di Diritto ed Economia “Tullio Ascarelli” di Roma Tre. È autrice di una monografia in tema di contratto e mercato e di articoli e scritti minori pubblicati su volumi e riviste nazionali ed internazionali.