
"Pubblicazioni del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Cagliari - Serie II"
Vai alla collana >>>
Si raccolgono in questo volume i contributi presentati nel corso del Convegno svoltosi l’8 marzo 2019 ed in alcuni successivi incontri tenutisi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Cagliari. Le iniziative si inseriscono all’interno del progetto «Verso la parità di genere, Donne nella storia, nelle istituzioni, nella società, nel diritto», finanziato dalla Fondazione Banco di Sardegna, all’interno del quale si pubblica il presente volume e di cui è Principal Investigator Maria Virginia Sanna. Il progetto si è posto l’obiettivo di analizzare, con un taglio interdisciplinare, le discriminazioni di genere ancora presenti non solo in Italia ma anche in altri Paesi e le ragioni che hanno impedito il loro superamento. Il riconoscimento dei «diritti» percorre, infatti, modalità e tempi lunghi e difficili, e non sempre i diritti formalmente riconosciuti trovano effettiva applicazione, per cui si rende necessario comprendere come riallineare tessuto normativo e la quotidianità femminile.
I CURATORI
Maria Virginia Sanna insegna Istituzioni di Diritto Romano presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche dell’Università degli Studi di Cagliari. Negli ultimi anni si è occupata in particolare della condizione della donna nell’antichità, con collaborazioni anche a livello internazionale, facendo parte del Grupo docente y de Investigación IURA Romanas, Visigodas y Bizantinas, Juristas para el Estudio de la Mujer desde la Antiguedad al Tiempo Presente, Presidenta Rosalía Rodríguez López.
Michelina Masia insegna Sociologia del Diritto e Antropologia giuridica presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche dell’Università degli Studi di Cagliari. I suoi interessi di ricerca vertono su sistemi alternativi di risoluzione del conflitto (conciliazione e mediazione; conflitto sull’uso della terra); diritto consuetudinario in Sardegna; studi di genere. Sull’argomento ha curato con M.V. Sanna, Donne e diritto. Un dibattito, Cagliari 2019.