
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}L’opera è destinata a chi voglia conoscere lo stato della dottrina e della giurisprudenza sull’interpretazione delle disposizioni del Codice di giustizia sportiva FIGC. I commenti, realizzati da esperti della materia, sono caratterizzati da un’analisi completa e critica sulle principali questioni in tema di processo sportivo. L’obiettivo è rileggere le norme federali all’interno dell’ordinamento giuridico nel suo complesso, senza pregiudizi di sorta, in un confronto dialettico con le fonti del sistema italo-europeo, mediante una concreta applicazione nel fenomeno sportivo sia del principio costituzionale di sussidiarietà (art. 118, comma 4, cost.), sia del principio di specificità di matrice comunitaria (art. 165, comma 2, Tratt. FUE).
Gli Autori
Antonio Blandini è professore ordinario di Diritto commerciale nell’Università degli Studi di Napoli «Federico II»
Paolo Del Vecchio è avvocato dello Stato e componente della Corte sportiva d’appello nazionale FIGC
Andrea Lepore è professore associato di Diritto privato nell’Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli» e componente della Corte sportiva d’appello nazionale FIGC
Umberto Maiello è Consigliere di Stato e Vice Presidente I sezione della Corte sportiva d’appello nazionale FIGC