Azioni dirette e «tangibilità» delle sfere giuridiche
SKU: 0700909000
Chiappetta Giovanna

28,00 €
Isbn
8849501528
Collana:
"Univ.degli Studi della Calabria Facoltà di Economia - Quaderni Dip. Organizz. Aziendale e Amministrazione Pubbllica"
Vai alla collana >>>
Nr. Volume
4
Formato
17x24
Nr. Pagine
216
Mese Pubblicazione
Gennaio
Anno Pubblicazione
2000
L'espandersi del fenomeno delle «azioni dirette» è la logica conseguenza dell'evoluzione socio-culturale, che ha determinato il mutamento dei livelli qualitativi e quantitativi delle relazioni contrattuali. Si ripercorrono taluni impieghi dello «strumento» i quali tentano di spiegare le diverse fattispecie attraverso una categoria generale. Le ipotesi di azioni dirette qui contemplate muovono dalle fattispecie previste nel contratto di appalto di costruzione, il quale, stante la sua efficacia obbligatoria, permette di riconsiderare nel concreto regolamento di interessi il profilo soggettivo del contratto ed il ruolo di parte nello stesso. Si definisce la nozione di parte in relazione al concreto interesse divisato nell'evoluzione della regola negoziale. A ciò segue una diversa lettura dei principio di relatività degli effetti del contratto. Superata la logica della coincidenza del libero gioco delle volontà con la protezione di interessi meritevoli e proporzionati, si rinviene sul piano funzionale e non strutturale la regola dell'efficacia contrattuale. La proiezione dell'effetto sul soggetto, non è un «prima» ma un «dopo», è il risultato dell'interpretazione la quale deve muovere dall'interesse e valore tutelato, nonchè dall'intensità della sua rilevanza nell'à mbito dell'ordinamento costituzionale-comunitario.
L'AUTORE
Giovanna Chiappetta, ricercatrice confermata e docente di Istituzioni di diritto privato nell'Università degli Studi della Calabria, è curatrice di volumi sull'appalto e arbitrato, autrice di saggi, traduzioni e annotazioni minori in tema di appalto, arbitrato, filiazione naturale, procreazione medicalmente assistita. Ha conseguito borse di studio dal CNR per ricerche all'Institut de droit comparè di Parigi e all'Università statale di Brema.
L'AUTORE
Giovanna Chiappetta, ricercatrice confermata e docente di Istituzioni di diritto privato nell'Università degli Studi della Calabria, è curatrice di volumi sull'appalto e arbitrato, autrice di saggi, traduzioni e annotazioni minori in tema di appalto, arbitrato, filiazione naturale, procreazione medicalmente assistita. Ha conseguito borse di studio dal CNR per ricerche all'Institut de droit comparè di Parigi e all'Università statale di Brema.