Interessi dei consumatori e azione di classe
SKU: 7412151120
Di Landro Amalia Chiara

33,00 €
Isbn
9788849524680
Collana:
"Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria- Pubblicazioni"
Vai alla collana >>>
Nr. Volume
13
Formato
17x24
Nr. Pagine
260
Mese Pubblicazione
Ottobre
Anno Pubblicazione
2012
L'analisi del fenomeno dell'azione di classe ha ricevuto, com'è noto,
nuovo impulso con la disciplina approntata dall'art. 140 bis c. cons.
L'indagine sulla nuova norma muove da una riflessione sulla natura
degli interessi protetti e individua nell'omogeneità il parametro alla luce
del quale verificare l'azionabilità del rimedio e i corrispondenti poteri
del giudice. Per questa via viene data risposta a vari profili problematici,
collegati soprattutto alla difficoltà di definire la relazione tra il proponente
e gli altri membri della classe e alla estensione del giudicato
a tutti i soggetti (aderenti) lesi dall'illecito plurioffensivo. L'analisi
è volta a ripensare poi se la peculiare natura dell'interesse protetto
legittimi un differente ambito operativo dello strumento rispetto
ai previgenti rimedi dell'azione risarcitoria individuale e dell'azione
inibitoria e se, in sostanza, abbia fondamento l'introduzione del nuovo
rimedio nel nostro ordinamento. Sullo sfondo, la riflessione
sulla circolazione delle tecniche di tutela nei diversi ordinamenti,
condotta non solo con riferimento al modello paradigmatico
delle class actions statunitensi, ma anche con riguardo ad alcune
esperienze europee; parametri alla luce dei quali valutare le scelte
del nostro legislatore, per approdare a talune conclusioni sulla reale
portata dell'azione di classe e sui necessari adattamenti rispetto
alle peculiarità dell'ordinamento italiano.
L'AUTORE
Amalia Chiara Di Landro è Ricercatore confermato di Diritto privato presso il Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia dell'Università «Mediterranea» di Reggio Calabria. Dottore di ricerca in «Comparazione e diritto civile», si è specializzata in Diritto Comparato, Comunitario e Transnazionale. È stata affidataria dell'insegnamento di Codice del Consumo a partire dall'a.a. 2005-2006 e dell'insegnamento di Diritto dei trusts dall'a.a. 2008- 2009 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria. Dall'a.a. 2009-2010 è affidataria dell'insegnamento di Diritto Privato Comparato presso la medesima Università . È autrice di numerosi saggi e contributi. In questa collana ha pubblicato la monografia Trusts e separazione patrimoniale nei rapporti familiari e personali (2010) e ha curato gli atti del Convegno Trust. Viaggio nella prassi professionale tra interessi privati, fini pubblici e benèfici (2010).
L'AUTORE
Amalia Chiara Di Landro è Ricercatore confermato di Diritto privato presso il Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia dell'Università «Mediterranea» di Reggio Calabria. Dottore di ricerca in «Comparazione e diritto civile», si è specializzata in Diritto Comparato, Comunitario e Transnazionale. È stata affidataria dell'insegnamento di Codice del Consumo a partire dall'a.a. 2005-2006 e dell'insegnamento di Diritto dei trusts dall'a.a. 2008- 2009 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria. Dall'a.a. 2009-2010 è affidataria dell'insegnamento di Diritto Privato Comparato presso la medesima Università . È autrice di numerosi saggi e contributi. In questa collana ha pubblicato la monografia Trusts e separazione patrimoniale nei rapporti familiari e personali (2010) e ha curato gli atti del Convegno Trust. Viaggio nella prassi professionale tra interessi privati, fini pubblici e benèfici (2010).